Riceviamo e pubblichiamo da Legambiente Trino
Buona sera Direttore,
nell’ultimo Consiglio comunale di Trino, al pari di altri consessi amministrativi piemontesi, è stato approvato – all’unanimità – un Ordine del Giorno nel quale si auspica che i lavori della TAV Torino Lione continuino.
Una delle motivazioni alla base dell’ordine del giorno per la prosecuzione di tali lavori è stata quella che la stessa permetterebbe, una volta che la tratta fosse completata, tra le altre cose, di intercettare i flussi turistici generati dalla TAV; il tutto nella speranza che gli ipotetici turisti TAV che arrivassero a Torino, fossero poi interessati a spingersi anche in questi territori, a cavallo tra vercellese e Monferrato.
Da sempre il modo ambientalista piemontese è contrario a questa cosiddetta grande opera, ma ciò è avvenuto, come sempre, dopo aver analizzato tutte le variabili in gioco: economiche, finanziarie, tecniche, sociali e poi, per ultime, quelle ambientali. Questo è il “modus operandi” di Legambiente, dalla sua nascita, a metà degli anni ’80 dello scorso secolo, per arrivare fino ad oggi. Il “ma voi dite sempre dei no” è uno stereotipo che non ci appartiene, anche se tutte le volte ci viene affibbiato; ci piacerebbe parlarne, poi ognuno rimarrà della propria idea, ma intento il discuterne sarebbe già importante, sia con la popolazione, sia con i membri dell’amministrazione e del consiglio comunale.
A Trino non avevano mai inteso parlare di TAV, sfortunatamente, i problemi di natura ambientale non ci mancano (leggasi nucleare – incognita che da 50’anni e più grava sulle teste di tutti noi), ma ora, dopo quella delibera, abbiamo ritenuto opportuno rendere esplicite, anche da noi, a Trino, le ragioni tecnico-scientifiche delle nostre contrarietà a quest’opera.
Per fare questo, martedì 4 dicembre, alle ore 21,00, a Trino, presso la Biblioteca Civica “Favorino Brunod”, si svolgerà una serata informativa dal titolo: “TAV TORINO-LIONE: TRA FANTASIA E REALTA”. I relatori della serata saranno: il Professor Angelo Tartaglia, già docente del Politecnico di Torino, come membro della Commissione Tecnica sulla Torino-Lione per l’Unione Montana Valle Susa e per i comuni di Torino, Venaria Reale e Torrazza Piemonte; Umberto Lorini, giornalista, rappresentante di Legambiente del vercellese e Pro Natura del vercellese.
Alla serata, come detto, sono invitati, oltre che i cittadini, anche i componenti della Giunta e quelli del Consiglio Comunale di Trino; al termine delle esposizioni sarà possibile intervenire per arricchire il dibattito della serata. Legambiente che ha inteso la serata del 4 dicembre con spirito di servizio, auspica che l’appuntamento sia partecipato e che si possano – finalmente – udire le tesi del mondo ambientalista, con mente aperta e, soprattutto, con il rispetto delle proprie tesi, seppur contrapposte rispetto a quelle dei pro-TAV.
Appuntamento a martedì 4 dicembre quindi, alle ore 21,00, presso i locali della Biblioteca Civica “Favorino Brunod”, in via Gian Andrea Irico, 6 a Trino.
Grazie.
Legambiente del vercellese – gruppo di Trino





