Si intitola Lights (Luci) il concerto debutto di venerdì 15 ottobre alle 21, Museo Borgogna, del Suoni Possibili Ensemble nell’ambito della rassegna CON TEMPO per la Stagione della Società del Quartetto.
Il gruppo,che vuole esplorare nuove strade e nuovi approcci sonori per confrontarsi con le più innovative tendenze musicali internazionali, è composto da Emanuele Simonelli, violino, Simone Morellini, tromba, Gianluca Centola, vibrafono, Elisa Fusto, pianoforte, Sergio Sorrentino, chitarra.
Il primo concerto del Suoni Possibili Ensemble sarà dedicato alla musica minimalista, con i brani di Philip Glass e Sergio Sorrentino che precederanno l’esecuzione dell’opera di Terry Riley “In C”, composizione celeberrima del minimalismo che ha letteralmente rivoluzionato la musica colta occidentale negli anni Sessanta.
Il brano è un’opera aperta, che stimola la creatività di ciascun componente dell’Ensemble attraverso la libera ripetizione di 53 pattern (schemi) melodici. Così, il brano cambia radicalmente di esecuzione in esecuzione, pur mantenendo una solida base strutturale ben riconoscibile. Il direttore artistico dell’Ensemble è Sergio Sorrentino, chitarrista-compositore tra i più importanti del panorama contemporaneo internazionale. Il concerto è in collaborazione con l’associazione a promozione sociale Suoni Possibili.
Prima di “In C” di Riley, l’Ensemble eseguirà Bloom e Lights di Sorrentino e Closing di Glass.
I biglietti, da 10, 8 e 5 euro si possono esclusivamente prenotare telefonicamente o per email presso la Società del Quartetto (tel. 0161-255575, email: [email protected]) oppure presso il Museo Borgogna, tel. 389-2116858, tutti i giorni, dalle ore 14,30 alle ore 17,30.






Per avere le idee chiare sul Minimalismo basta leggere qua !!! (?) : .. https://journals.openedition.org/estetica/1031
.. per constatare dove ci porta il Minimalismo (anche oltre lo .. sbrigativismo) .. https://www.youtube.com/watch?v=S-gCFiuWC2g