Bilancio più che positivo per il Water Festival 2022, l’evento internazionale di motonautica che si è svolto nello scorso weekend sulle acque del Lago di Viverone. A organizzarlo Rainbow Team, scuderia di Casale Monferrato, e Federmotonautica.
«Essere riusciti a portare il meglio che la motonautica giovanile può offrire a livello mondiale ci riempie il cuore di gioia e ci dà la forza di andare avanti e dare appuntamento all’anno prossimo», questo il commento a caldo di Fabrizio ed Elisa Bocca, che per l’ottavo anno hanno portato sul lungo Lago di Viverone l’amore per questo motorsport.
Da venerdì 2 a domenica 4 settembre sono andate in scena 4 manche valide per la prima tappa italiana assoluta del Mondiale di GT30, la massima categoria giovanile che ospita i potenziali campioni di domani. Sono arrivate scuderie da Estonia, Lituania, Lettonia, ma anche da Svezia, Ungheria e Inghilterra.
Tra i 16 astri nascenti della disciplina, a trionfare nella classifica generale risultando Campione del Mondo di GT30 è stato Hilmer Wiberg, che ha superato Laura Lakovica, la lettone campionessa del mondo in carica. In costante crescita anche i due rappresentanti del team arcobaleno Guglielmo Martinelli e Nicolò Cosma fino a quando non hanno dovuto entrambi rinunciare alla 4° e ultima manche. I due piloti hanno quindi chiuso il ranking generale in 12° e 15° posizione.
Le soddisfazioni non sono mancate in Formula Junior Èlite: ai test cronometrati sono partiti in rappresentanza del Rainbow Team Giulio Rimondotto, ancora Nicolò Cosma, e i fratelli Francesco e Vincenzo Galofaro. A qualificarsi immediatamente alla gara decisiva di domenica sono stati Rimondotto e Francesco Galofaro, che hanno registrato il primo e il terzo miglior tempo nelle rispettive batterie.
All’appuntamento decisivo però a causa di una partenza a dir poco confusionaria (con la gara ritenuta comunque valida) Rimondotto e Galofaro hanno chiuso al 7° e 8° posto. A trionfare è stato Tommaso Soncin, con Jacopo Ravasio ed Edoardo Chiesa medaglia di argento e di bronzo. Nella classifica finale anche Vincenzo Galofaro 12° e Nicolò Cosma 13°.
A chiudere, la Formula 2, con 5 catamarani capaci di raggiungere i 200 km/h che si sono dati battaglia sullo splendido specchio d’acqua biellese nell’International Race Trofeo Piemonte, valida per la finale in doppia gara del Campionato Italiano della categoria. A conquistare il titolo di campione è stato l’azzurro Giacomo Sacchi. A seguire lo slovacco Thomas Cermak con il tedesco Maximilian Rohom a chiudere il podio. Quarto Luca Fornasarig e Peter Zack, anche lui di nazionalità slovacca.
Tra una sfida e l’altra Fabrizio Bocca, campione del mondo di F1 nel 1992, ha accompagnato molti visitatori ma anche membri degli equipaggi degli altri team in un’esperienza impagabile: «È stata un’iniziativa bellissima che ci ha permesso di far vivere in prima persona cosa significa essere piloti, anche se a velocità mi sono contenuto. Diamo appuntamento al 2023».
Nel frattempo, l’attività del Rainbow Team non si ferma avviandosi alla fase conclusiva con nuovi obiettivi da raggiungere e con un’asticella che si spinge sempre più in alto.






Dopo aver visto
“il meglio che la motonautica giovanile può offrire a livello mondiale ..”
(che, fra parentesi, tanti di noi non avevano mai pensato neppure esistesse) e poi aver visto addirittura goduto una tappa del
“Mondiale di GT30”
.. dopo aver potuto vedere
“catamarani capaci di raggiungere i 200 km/h”
.. dopo
“un’iniziativa bellissima che ci ha permesso di far vivere in prima persona cosa significa essere piloti”
.. è scesa la sera e Viverone è tornata quella di sempre:
..
Lago di Viverone. (Biella)
https://tgvercelli.it/successo-water-festival-sul-lago-viverone-sfrecciano-talenti-della-motonautica/
.. questa .. :
https://www.instagram.com/p/Ch4B6ASjUdn/?hl=it