Ha riscosso un grande successo l’iniziativa “PieMEMOnte. Insieme per la memoria” è un progetto realizzato in collaborazione fra 6 associazioni Alzheimer del Piemonte (Asti, VCO, Novara, Vercelli, Chieri e Biella capofila), fra quelle facenti parte del Coordinamento Regionale (CAAP). L’iniziativa ha avuto un riscontro talmente ampio, che non si è potuti andare incontro a tutte le richieste e si sono formate liste di attesa, tanto che A.V.M.A. nel prossimo futuro riproporrà il progetto stesso.
Questa iniziativa, sintetizzata nello slogan “misura la tua memoria come misuri la pressione”, si è posta come obiettivo generale quello di incrementare la sensibilità per la “salute del cervello”.
Essa ha coinvolto una fascia di popolazione non affetta da decadimento cognitivo grave e tuttavia a rischio, coinvolgendola in percorsi di terapia non farmacologica scientificamente validati, che hanno dimostrato di poter significativamente ritardare l’insorgere di stadi dementigeni.
Due le fasi del progetto. La prima fase è stata caratterizzata da un’attività di screening che ha coinvolto più di 1000 soggetti in Piemonte.Nella nostra città,grazie alla collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti e delle farmacie Amisano, Bagliani, e Parovina, 129 cittadini con una età media di 72 anni hanno avuto la possibilità, nel periodo dicembre 2018-aprile 2019, di sottoporsi gratuitamente a un test per la valutazione preliminare del decadimento cognitivo, somministrato da psicologi professionisti.
Nella seconda fase sono stati coinvolti, presso ogni associazione, circa il 10% dei partecipanti alla fase di screening, soggetti volontari maggiormente a rischio. A Vercelli presso la sede dell’Associazione Vercellese Malati Alzheimer (A.V.M.A.) in Via Forlanini 2, hanno partecipato a percorsi gratuiti di stimolazione cognitiva della durata di 3 mesi condotti dagli stessi psicologi 13 cittadini. Il test finale di verifica dei risultati ha fatto registrare un significativo miglioramento delle loro capacità cognitive.





