Strada del Riso Vercellese di Qualità presenta i nuovi corsi “Sommelier del Riso”, in collaborazione con Acquaverderiso, società specializzata nella formazione sull’analisi sensoriale applicata al riso. Sono tre le date previste a Vercelli nella primavera2022, per i corsi finanziati dalla Regione Piemonte attraverso la misura 3.2 del PSR 2021.
Dario Bertoli, Segretario Strada del Riso e addetto all’organizzazione dei corsi, si dice soddisfatto dei risultati raggiunti. “La prima data del 5 marzo è già sold out – spiega – e restano disponibili le date di sabato 2 aprile e sabato 4 giugno; nonostante il biennio di restrizioni, i corsi continuanoa suscitare interesse e sono sempre più numerosi gli iscritti che giungono da ogni parte d’Italia. Il 5 marzo avremo anche due iscritti da Parigi”. Il corso si svolge in un’unicagiornata, dalle 9 alle 18, con un’ora di pausa pranzo. La mattina è dedicata alla cultura del riso, con una panoramica sulla risicoltura nel mondo e, più nello specifico,in Italia e con accenni di storia della risicoltura a cura di Massimo Biloni, agronomo ricercatore. Si affronta la tematica riso anche dal punto di vista legislativo, con la nuova classificazione europea che ha sostituitonel 2017 la precedente denominazione Comune, semifino, fino e superfino, a seguito della riforma legislativa del mercato interno del riso, con il decreto legislativo 131/2017.
A raccontare l’evoluzione dei risi in base ai gusti dei consumatori, i diversi tipi di riso e i loro usi in cucina sarà ValentinaMasotti, autrice del blog “Ricette e Racconti di Riso” e del Libro del Riso Italiano, Cairo Editore, scritto insieme a Massimo Biloni e Paolo Massobrio. Il pomeriggio è condotto da Davide Gramegna, co-fondatore Acquaverderiso, e sarà dedicato all’acquisizione delle informazioni di base sull’analisi sensoriale applicata al riso e all’approfondimento della psico-fisiologia della percezione, nonché dello studio dei sensi e delle soglie di percezione. In pratica un vero e proprio laboratorio, che prevede l’addestramento dei giudici, con una prima fase di apprendimento sulle etichette semantiche e tre successivi test: l’analisi discriminante, un test di analisi descrittiva e infine la realizzazione di un panel test sul riso cotto.
Il corso permette di acquisireanche le informazionidi base sul riso, gli effetti del terroir e delle lavorazioni sul prodotto finale e le diverse applicazioni possibili di analisi sensoriale. Tutti questi aspetti verranno riassunti all’internodi un esame finale di abilitazione che, se superato, permetterà di conseguire il Diploma di Sommelier del riso. Il titolo dà accesso ad attività costanti di aggiornamento e analisi, nonché il supporto nello sviluppo di proprie attività professionali ed applicative per diversi settori, non solo per chi si dedica alla risicoltura, ma anche per chi lavora in ambito commerciale e di marketing.Grazie ai contributi regionali, la quota di partecipazione è ridotta a 100 euro a persona,con una riduzione del 50% per gli Associati alla Strada del Riso Vercellese e per soggetti associati ad una delle Strade del Vino e dei Sapori Piemontesi. Ulteriori informazioni su costi, modalità di iscrizione e informazioni di carattere logistico, sono disponibili sul sito della Strada del Riso Vercellese di Qualità, all’interno dell’area Blog.
Home ZONE PROVINCIA DI VERCELLI Strada del Riso Vercellese di Qualità e Acquaverderiso presentano i nuovi corsi...
Dopo la morte delle nonne abbiamo brancolato nel buio per tutta la parte restante della nostra vita, ora avremo finalmente solide certezze di livello universitario, indispensabili alla scelta della varietà ideale per il riso, latte e castagne!! .. https://www.buonissimo.it/lericette/minestra-di-riso-al-latte-con-castagne-289097