Spettacoli per tutti i gusti nella nuova stagione del Civico

Dopo un primo assaggio, è stata presentata in maniera ufficiale nel Ridotto del Civico la nuova stagione teatrale, comprensiva di quegli spettacoli fuori abbonamento e quelli invece che coinvolgono le realtà del territorio come Anacoleti, Tam Tam, Il Porto, Tekamù, Vallotti, Società del Quartetto, Camerata Ducale, Tillit e Concorso Viotti.

A illustrarla nei minimi dettagli il sindaco Maura Forte e l’assessore Daniela Mortara insieme a Nadia Macis di Fondazione Piemonte dal Vivo, l’associazione che gestisce e organizza la parte artistica della stagione di prosa, a cui da quest’anno il Ministero ha riconosciuto lo status della multidisciplinarietà.

Tanti i nomi celebri che saranno protagonisti sul palcoscenico vercellese per eccellenza. Tra questi Massimo Dapporto, Fabio Troiano, Donatella Finocchiaro, Alessandro Haber, Lucrezia Lante della Rovere, Paolo Hendel, Gioele Dix, Stefano Accorsi, Angela Finocchiaro, Geppi Cucciari.

Torna il musical con “Grease”, portato in scena dalla Compagnia della Rancia nel suo nuovo allestimento. Poi “Sul bel Danubio Blu” (fuori abbonamento) con le musiche immortali di Johann Strauss e il balletto “Rossini Ouvertures” con le coreografie di Mauro Astolfi.

Ad aprire le danze, è proprio il caso di dirlo, il circo di “À nos fantômes” il 28 ottobre; martedì 20 novembre alle 21 “Il maestro e Margherita”; sabato 1 dicembre alle 21 “Un borghese piccolo piccolo”; domenica 16 dicembre alle 16 “Sul bel Danubio Blu”; venerdì 21 dicembre alle 21 “Grease”; sabato 12 gennaio 2019 alle 21 “Lampedusa”; giovedì 31 gennaio alle 21 “Il padre”; sabato 23 febbraio alle 21 “Giocando con Orlando – Assolo”; giovedì 28 febbraio alle 21 “Perfetta”; martedì 12 marzo alle 21 “Ho perso il filo”; domenica 7 aprile alle 21 “Rossini Ouvertures”. Ricordiamo anche il 4 marzo lo spettacolo per le scuole “L’abisso” di Davide Enia.

Per gli spettacoli extra-stagione “vercellesi” domenica 27 gennaio 2019 “Alfabeto di Pinocchio” di Anna Jacassi con Mario Sgotto; domenica 10 febbraio “Il cappello senza testa” di e con Barbara Truffa. In quattro date a fine gennaio “Kabarett” a cura de Il Porto; sabato 23 marzo “Il cerchio della luna”, melodramma di Carlo Olmo. Ci saranno poi il concerti del Concorso Viotti e del Viotti Festival, curati dalla Camerata Ducale, quelli della Scuola Musicale “Vallotti” e quello tradizionale di Natale sabato 22 dicembre con l’Orchestra Vercelli Jazz Filarmonica “Gianni Dosio & Friends”. Infine Tillit, il teatro in lingua originale di UPO.

Sempre extra-stagione domenica 20 gennaio “Angelo Pintus”, martedì 2 aprile Giuseppe Giacobazzi, venerdì 12 aprile omaggio a Battisti e Mogol, martedì 30 aprile I Legnanesi. Il balletto torna giovedì 27 dicembre con “La bella addormentata”, la Società del Quartetto sabato 16 febbraio con “La serva padrona”.

Infine per “Comuni Narrazioni/Narrazioni Comuni”, rassegna a cui partecipano UPO, Unipop, Museo Borgogna, Museo del Tesoro del Duomo, Museo Leone e Arcidiocesi, tre spettacoli raggruppati in altrettanti filoni narrativi: Sullo status sociale e l’emancipazione (Un borghese piccolo piccolo, Lampedusa, Perfetta); Sulla contemporaneità e la rinascita (Fuga da via Pigafetta, Ho perso il filo); Sull’amore e le sue contraddizioni (Il padre, Giocando con Orlando, Rossini Ouverture, Il Maestro e Margherita).

Per gli abbonamenti, i costi dei singoli biglietti e tutte le altre informazioni: https://bit.ly/2e0gBm8 Ricordiamo che ASM offrirà ai tutti i suoi clienti uno sconto di 10 € a chi presenterà una bolletta al momento dell’acquisto dell’abbonamento.

m.m.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here