Quaranta concerti in quattro mesi. Così la Camerata Ducale festeggia l’auspicabile ritorno alla musica dal vivo nella città ottava in classifica, in Italia, secondo un’indagine de “il Sole 24 Ore”, per l’offerta di eventi musicali.

La presentazione del “Viotti Festival Estate” si è svolta questa mattina nella Sala dei Marmi della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, presenti il presidente della Fondazione, Aldo Casalini, il neo consigliere della Fondazione e presidente dell’Atl Vercelli Valsesia Pier Giorgio Fossale, l’assessore agli Eventi culturali del Comune Gianna Baucero, che rappresentava il sindaco Corsaro, e il direttore artistico del Viotti Festival Cristina Canziani, che ha illustrato gli appuntamenti rilevanti della rassegna, in gran parte programmati, con gli ingressi contingentati, al teatro Civico.
Come ha ben detto Pier Giorgio Fossale, la fine di ogni epidemia (e tutti ci auguriamo di essere davvero alla fine), nella storia, coincide spesso con un “rimbalzo” di euforia: e questo “rimbalzo”a Vercelli viene anticipato dal Viotti Festival della Camerata Ducale. Gianna Baucero si è invece rifatta all’immagine dei sette nani di Biancaneve che scendono in miniera per cercare i diamanti, e la luce che si irradierà dal Viotti Festival Estate è proprio quella di quei diamanti.

Come avviene con la rassegna tradizionale, anche la versione estiva “del rimbalzo” avrà un preambolo, in programma questa domenica, alle 18,30 in Sant’Agnese. L’orario di questo e di gran parte di tutti gli altri concerti – nella speranza di un “coprifuoco” almeno un po’ attenuato, che consenta ai ristoranti di accogliere la gente a cena, magari anche al chiuso, con una maggior tranquillità – sarà ovviamente anticipato (tardo pomeriggio o primissima serata), eccezion fatta per l’appuntamento di apertura, domenica 13 giugno al Pisu, perché questo appuntamento si accompagna ad immagini che richiedono almeno un po’ di oscurità.

Ma torniamo alla pre-ouverture di domenica che si svolgerà in una delle primissime chiese vercellesi ad accogliere, nel 1998, la Ducale: “Sant’Agnese”. Ne sarà protagonista il Quintetto della Camerata Ducale guidato da Guido Rimonda con il suo Stradivari, “Violon Noir”. In programma il Concerto in re maggiore di Vivaldi “Per la Santissima Lingua di Sant’Antonio da Padova”, il Concerto per violino in do maggiore di Albinoni e il Concerto per violino in la maggiore di Pietro Nardini. Primo appuntamento, come sempre, sarà gratuito, ma occorre prenotare ugialmemente i posti (limitati dalle norme Covid: si pensi che al Civico, tra platea e loggione potranno entrare solo in trecentoventi) mandando una email a [email protected], oppure chiamando il 3291260732.

Tutti gli altri concerti (al Pisu, al Civico, al Leone) saranno invece a pagamento. Quello d’apertura al Pisu del 13 giugno costerà 5 euro. Quelli al Civico 20 euro (per gli under 26, dieci). Gli appuntamenti del Ducale.LBb al Museo Leone con il supplemento di “Pianofortissimo” 10 euro (ma per i vecchi abbonati cinque). E poi, sempre con 5 euro si potrà assistere ai concerti “Viotti Tea” nella nuova sede – il Viotti Club – che la Camerata Ducale aprirà in via Galileo Ferraris 14 giovedì 3 giugno, alle 17, appunto con un concerto di Guido e Giulia Rimonda.

L’apertura del Viotti Club è importante sia perché darà modo all’associazione di Cristina Canziani e Guido Rimonda di avere una sede tutta sua in città (dove organizzare appuntamenti vari, conferenze, concerti) sia perché, prenotazioni on line a parte, sarà possibile andare lì ad avere informazioni e soprattutto ad acquistare i biglietti in prevendita, dopo appunto l’inaugurazione del 3 giugno, tutti i martedì e venerdì dalle 10,30 alle 14,30, e il sabato dalle 14,30 alle 17,30. Sia per quanto riguarda il Viotti Festival Estate, sia per il Viotti Festival tout court.
Fornite queste informazioni, ci auguriamo utili, diamo una scorsa, veloce, agli appuntamenti principali, ripromettendoci di presentarli poi tutti, tappa per tappa, al momento opportuno.
Abbiamo detto dell’apertura ufficiale prevista con il concerto al Pisu di domenica 13 giugno, ma in realtà, introduzione di domenica a parte, la rassegna prende il via venerdì 4 giugno con “Ducale.LAb” e una nuova sezione che si chiama “Pianofortissmo” e che si svolge in collaborazione con il Premio Mormone e la Fondazione Società dei Concerti di Milano. Alle 20, al Museo Leone, suonerà il pianista Micah Mc Laurin e la settimana dopo, l’11 giugno, toccherà a Josef Mossali. I due concerti saranno preceduti, alle 18, dai primi due appuntamenti della VII Ducale.LAb, che mette in palio i premi intitolati alla memoria della professoressa Maria Cerruti, offerti dal marito, Franco Vercellotti.
Domenica 13, quindi, alle 21, il via al Pisu con il grande concerto “Smile – Uno Stradivari al cinema” in cui Rimonda e la Ducale proporranno le musiche incise nel nuovo e fortunatissimo cd della Decca, vale a dire celeberrime opere composte o utilizzate per il cinema, appunto da “Smile” di Chaplin all’Adagio di Albinoni, da “il Postino” di Bacalov a “Por una cabeza” di Gardel.

Straordinario appuntamento sabato 19, alle 19, al Civico con Giulia Rimonda che, con la Ducale diretta dal giovane e già grande violinista (e direttore d’orchestra) austriaco Emmanuel Tjeknavorian proporrà il meraviglioso Concerto per violino in mi minore di Mendelssohn.
Venerdì 25 giugno, sempre al Civico e sempre alle 19, serata davvero entusiasmante dedicata al tango (musiche di Piazzolla, Sarasate e Scaccia) con la celebre violinista Anna Tifu e il suo Tanto Quartet.
E poi, scorrendo velocemente il cartellone, ecco Giovanni Sollima con il suo violoncello domenica 4 luglio (alle 19) al Civico; il pianista Andrea Lucchesini con la Ducale diretta da Rimonda sabato 10 luglio (sempre alle 19) al Civico; una prima formazione da camera della Camerata Ducale Junior, con Lucchesini in Santa Maria Maggiore il 14 luglio alle 19, e una seconda formazione da camera della CDJ il 28 luglio, con il flautista Massimo Mercell, sempre in Santa Maria Maggiore e sempre alle 19. Quindi sabato 28 agosto, al Civico, Guido Rimonda con il grandissimo pianista Ramin Bahrami (teatro Civico, alle 19) in un concerto tutto dedicato a Bach.

Il 25 settembre, a Vercelli, per il Viotti Day &Night, altro straordinario appuntamento al Civico con il pianista jazz Danilo Rea, mentre a Fontanetto Po sono programmate maratone musicali che verranno successivamente presentate ufficialmente. Così come dovrà essere presentato più avanti il tradizionale Concerto del Patrono del 1° agosto in Sant’Andrea.
Insomma, un cartellone ricchissimo e suggestivo che prevede, tra l’altro (ed è una novità che sta particolarmente a cuore all’avvocato Aldo Casalini), una collaborazione tra la Ducale e la “Bottega Miller”, con l’iniziativa “Raccolti Festival”del geniale regista vercellese Matteo Bellizzi. Una sinergia tra realtà vercellesi sicuramente degna di nota e di apprezzamento.
Edm





