Ritorna “Qui si cerca”, la serie di incontri ospitata dalla Libreria Sant’Andrea e promossa dalla Pastorale Universitaria, legata al tema “La parola oggi dalla carta al digitale”. Lo scopo è di offrire riflessioni e approfondimenti sui cambiamenti che i nuovi media hanno apportato sull’uso della “parola” nella realtà contemporanea.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 19 aprile alle 17.30. “Non raccontarmi storie! Il mestiere dello storyteller” avrà come relatore Massimo Benedetti, blogger vercellese che esporrà la sua esperienza professionale, illustrando le strategie di cui si serve per “raccontare” bene un’azienda https://bit.ly/2H7LWPt
Il 26 aprile interverrà Eusebio Balocco, esperto in formazione, in “Neuroscienze: sfide cognitive ed educative”, nel quale presenterà alcuni risultati dei più recenti studi neuroscientifici, legati in particolare all’apprendimento e all’educazione.
Seguiranno due docenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale: il 3 maggio, “Recenti riflessioni sulla narrazione” con Stefania Sini, docente di Letterature comparate, che parlerà dell’evoluzione delle tecniche narrative e della loro influenza sul lettore; il 10 maggio Maurizio Lana, docente di Scienza della biblioteca e dell’informazione, in “A chi interessa l’accesso libero alla conoscenza?”, illustrerà come l’open access possa rivelarsi uno strumento capace di consentire una maggiore diffusione e condivisione della conoscenza.
La prima parte del ciclo si concluderà il 17 maggio con Angelo Maddalena, artista e scrittore siciliano, che presenterà il suo recente libro “Un anno di frontiera. Diari, appunti e impressioni sull’accoglienza incompleta dei migranti a Ventimiglia”, frutto di un’esperienza da lui vissuta personalmente e trasferita sulla pagina scritta.
Per restare aggiornati consultare la pagina FB: https://www.facebook.com/libreria.s.andrea.7/





