Dall’11 settembre al 9 ottobre si terrà il Vercelli Organ Festival 2020, organizzato dall’associazione culturale Organalia, in passato già presente in città con manifestazioni analoghe. Un assaggio lo si potrà gustare giovedì 13 alle 9.30 nella trasmissione Primo Movimento su Rai Radio 3.
In quell’occasione sarà presentato il cd di Elegia Classics, interamente dedicato a trascrizioni d’epoca di musiche di Handel nell’interpretazione di Stefano Pellini all’organo e di Pietro Tagliaferri al sax soprano.
Lo stesso concerto sarà proposto venerdì 18 settembre alle 21 nella chiesa di San Bernardino durante il Vercelli Organ Festival e successivamente venerdì 23 ottobre a Fiano nella chiesa di San Desiderio durante Organalia.
La kermesse vercellese è costituita da cinque appuntamenti di cui quattro hanno l’intenzione di valorizzare strumenti perfettamente restaurati: organo Vincenzo Mascioni (1910) e Giovanni Tonoli (1882) collocati in Cattedrale, Pietro Bernasconi (1892) in San Bernardino e Liborio Grisanti (1756) in San Cristoforo. Il quinto concerto, a carattere strumentale con la presenza dell’organo portativo messo a disposizione dall’organaro biellese Alessandro Rigola, avrà luogo nel Museo Leone.
Gli interpreti saranno gli organisti Marco Limone, Luca Scandali, Gabriele Giacomelli, Stefano Pellini, Matteo Cotti. Accanto a loro il Coro Polifonico di Sommariva del Bosco per la direzione di Adriano Popolani, il sassofonista Pietro Tagliaferri e la nuova formazione orchestrale barocca denominata Accademia degli Umoristi che annovera musicisti giovani ma di notevole bravura e di grande personalità musicale.





