Seso invita i borgosesiani a effettuare correttamente la raccolta differenziata

A Borgosesia capita sempre più sovente che gli operatori di Seso trovino sacchi di rifiuti non differenziati appoggiati accanto ai contenitori. Si tratta di una situazione che va corretta, e anche rapidamente, per evitare che al caro bollette energetiche i borgosesiani debbano aggiungere anche il rincaro delle spese per lo smaltimento dei rifiuti.

«Partiamo da qualche dato, per far meglio comprendere il problema ai cittadini – spiega Marisa Varacalli, amministratore unico di Seso – 10 kg di indifferenziato comportano una spesa di smaltimento di 1,40 €, se invece i cittadini differenziano, gli stessi 10 kg di rifiuti differenziati invece producono un guadagno (0,15 € per 10 kg di vetro, 1,20 per 10 kg di carta, 3,50 per 10 kg di plastica). Le voci in positivo vanno a calmierare i costi che devono poi essere suddivisi tra gli utenti con le bollette, quelle in negativo invece li aumentano. Ad oggi ogni settimana dobbiamo smaltire 3 camion compattatori di rifiuti indifferenziati con un costo di 3.500 € per camion, pari a 10.500 € a settimana. Una spesa che possiamo contenere grazie ad un piccolo sforzo da parte dei cittadini ai quali chiediamo semplicemente di differenziare i loro rifiuti mettendo la plastica, il vetro, la carta nei rispettivi bidoni e riservando all’indifferenziato solo una piccola quota».

«Ogni utente dispone di un contenitore apposito per l’indifferenziato (chi non ce l’ha ancora, venga a ritirarlo) – spiega il direttore di Seso, Dario Pavanello – ed è dotato di 52 sacchi in cui versare i rifiuti non assimilabili alle categorie da differenziare. La dimensione dei sacchi è stata studiata da esperti ed è adeguata a contenere la frazione, che dovrebbe essere minima, di rifiuti non differenziabili. Spesso però, i nostri operatori trovano sacchi abbandonati all’esterno dei contenitori grigi: metteremo nelle buche delle lettere un volantino per informare i cittadini che questi sacchi non verranno più ritirati. Chiediamo la collaborazione dei borgosesiani, che hanno sempre eseguito bene la differenziazione e che dunque non devono far altro che tornare ad essere attenti a questa pratica fondamentale per l’ambiente ma anche per il contenimento delle spese, soprattutto in questo periodo storico in cui siamo tutti chiamati a fare i conti con le note problematiche energetiche e di inflazione».

Per non commettere errori, si consiglia agli utenti di scaricare sui propri smartphone la semplicissima app Junker, che costituisce un validissimo supporto per la corretta differenziazione dei rifiuti. Gli uffici Seso sono a disposizione per informazioni al numero 0163.23490 (int. 5 oppure 7).

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Siamo arrivati alla prima ammonizione di Seso contro il cittadino val Sesi-ano .. state in campana, se continuate così arriva la seconda .. cartellino rosso: fuori .. vi “facciamo” .. l’Ano! oh valsesi-Ani e lo diciamo al vigile Urb-Ano !! ??
    La puntigliosa Varacalli “insinua” (forse lo sa-Bene, potendo perlustrare il contenuto di ogni rifiuto) che qualcuno “faccia che metter tutto nell’indifferenziato” (il virgolettato è .. mio) e ci ricorda che :
    10 kg di indifferenziato comportano una spesa di smaltimento di 1,40 €, se invece i cittadini differenziano, gli stessi 10 kg di rifiuti differenziati invece producono un guadagno (0,15 € per 10 kg di vetro, 1,20 per 10 kg di carta, 3,50 per 10 kg di plastica).
    Bella scoperta! .. vale come ammonizione per i pigroni ma per la stragrande maggioranza dei valsesiani (quelli con spirito-valsesiano) tutto viene fatto con ragionevole attenzione .. certo non si può pretendere che una persona “lavori” 4 o 5 ore alambiccandosi la mente nel preparare il pattume .. oppure che facciano come Gesù a fine cena .. trasformino l’acqua in vino .. l’indifferenziato in preziosa plastica o, meglio ancora, in organico??!
    Già molti ci provano .. recuperano le trace di yogurt dallo scodellino di plastica, oppure lo sciacquano perfettamente, fino a renderlo nuovo-fiammante e consumando mezzo litro o più d’acqua .. e mettono il coperchio di stagnola nelle lattine .. sarà giusto? .. vado a controllare subito.
    Ora mi chiedo se lo scopo dei rimbrotti è dovuto al bilancio carente (magari per altre cause?) oppure se serve a scopi più ampi, a fare dei cittadini dei veri schiavi. Abbiamo rinunciato a curare il nostro corpo e ci siamo affidati ai Burioni, abbiamo rinunciato a uscire di casa ed a bere un caffè, per scopi che si sono rivelati fallaci .. abbiamo rinunciato per anni al voto, quando era stra-dovuto .. non volgiamo far la 3^ guerra mondiale ma lo diciamo a bassa voce e .. siamo resilienti …. ecc.ecc.
    Siamo pronti per dedicare tutta la nostra vita alla divisione dei Rifiuti Indifferenziati ??
    ..
    APPENDICE

    Gesù trasforma l’acqua in vino
    https://www.youtube.com/watch?v=dSKjWtU5ZoU

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here