Martedì 10 dicembre il direttore di Seso, Dario Pavanello, e il consigliere di amministrazione Paolo Ferrari terranno un seminario presso l’Istituto Tecnico Statale “Lirelli” di Borgosesia sul tema del ciclo dei rifiuti: «Ci rivolgeremo a studenti delle classi III, IV e V, in tutto circa una cinquantina, del corso di chimica – spiega Dario Pavanello – con l’intento di fornire loro alcune informazioni specifiche sulle modalità di trattamento dei rifiuti, proponendo contenuti afferenti al loro corso di studi».
L’incontro si inserisce nell’ambito degli accordi stipulati tra Comune di Borgosesia e Seso, che prevedono specificatamente l’impegno dell’Azienda a diffondere la cultura del riciclo presso la popolazione. Quello all’Itis “Lirelli” sarà il primo di una serie di incontri che Seso ha in programma con le scuole cittadine, sia medie che superiori, finalizzati a sensibilizzare la popolazione sulla tematica della differenziazione e dello smaltimento corretto dei rifiuti.
«Nessuno meglio dei ragazzi può essere un veicolo efficace per la diffusione del corretto modo di trattare i rifiuti che ogni famiglia produce in questo caso, partiremo da alcune nozioni che riguardano la normativa relativa alla raccolta differenziata, per arrivare a parlare di economia circolare legata al trattamento dei rifiuti. Infine, trattandosi di ragazzi che si formano nel settore della chimica, parleremo delle tecniche di smaltimento dei rifiuti e della relativa impiantistica, con particolare riferimento alla termovalorizzazione, senza trascurare le modalità di recupero della plastica, carta, vetro e organico».
Fra gli argomenti trattati, anche la presentazione ai ragazzi delle modalità operative di Seso: «Da quest’anno Seso ha avviato un nuovo corso con l’obiettivo di fornire un servizio più efficiente e capillare, una mission che desideriamo comunicare ai cittadini per far comprendere loro l’importanza del corretto trattamento dei rifiuti finalizzato a creare migliori condizioni di vita per tutti. Spiegheremo dunque ai ragazzi il nostro modo di lavorare, illustreremo loro l’importanza che riveste la collaborazione dei cittadini, e presenteremo la nuova app adottata dalla nostra azienda, Junker, che si può scaricare gratuitamente sul cellulare per ottenere in modo facile ed intuitivo un ottimo ausilio sulle modalità di differenziazione».
«Confidiamo – conclude Pavanello – che i ragazzi possano essere i primi fruitori di questo nuovo sistema e che ne condividano l’utilizzo anche con i loro familiari. Verrà inoltre presentato il ruolo degli Ispettori Ambientali Pubblici Ufficiali dipendenti della Seso che hanno il duplice compito di rilevare eventuali comportamenti scorretti e di offrire ai cittadini il supporto necessario per adottare tutte le misure adeguate a differenziare in modo appropriato».





