Sabato prossimo al Civico Specchio dei Tempi spiega come risparmiare sulle bollette

L’esperto Antonio Cajelli durante un incontro precedente

Il problema delle super bollette sta diventando cruciale per tutte le famiglie. E tale resterà, pur nella speranza di qualche correttivo. Così la Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi ha scelto di offrire gratuitamente la possibilità di conoscere tutti i sistemi ed accorgimenti che possono, in molte occasioni, rendere più sopportabili queste spese inattese.

È stata  organizzata una serie di incontri con Antonio Cajelli, educatore finanziario che lavora da diversi anni con la Fondazione. Si è cominciato da Torino sabato 24 settembre con un sold-out nel Teatro Juvarra e si continuerà in una decina di altre città piemontesi, liguri e valdostane. A Vercelli l’incontro avverrà sabato 29 ottobre alle 16,30 al Teatro Civico in via Monte di Pietà, 15.

Frutto dell’esperienza ultradecennale in tema di educazione economica e finanziaria maturata dalla Fondazione Specchio dei tempi, questi incontri hanno l’obiettivo di trasmettere soluzioni semplici, autentiche e credibili.  La logica dell’incontro non è ascoltare un esperto, ma leggere insieme le fonti di ciò di cui si parla, anche nell’ottica di orientare ogni cittadino alla ricerca di informazioni certe sui siti dello Stato.

Di cosa si parleràIl primo esempio pratico proposto è proprio il mondo dei consumi domestici e delle bollette. I partecipanti scopriranno le principali funzioni del Portale dell’ARERA e in particolare il Portale delle Offerte e l’Atlante del Consumatore, da come utilizzare questi strumenti a comeintaccare alcune credenze che si sono costruite per letture parziali, imprecise o interessate.

Fondamentale sarà poi l’approfondimento sui contratti: come riconoscere gli elementi essenziali all’interno della sempre abbondante documentazione fornita, il ‘diritto alla trasparenza’, la richiesta di visionarlo prima della firma, consentendoci scelte corrette per prevenire criticità future.

L’ingresso è aperto a tutti e gratuito, ma conviene prenotarsi su www.specchiodeitempi.org/bollette.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Ecco, son arrivate puntuali le istruzioni per l’uso nella stagione (invernale) della NUOVA versione della educazione-civica nell’anno, il ’22, della gas-pandemia. Vale per chi credeva di saper già tutto e per coloro che ammettono subito di esser un po’ “arretrati”; per tutti, giust’appunto, c’è ARERA.
    Di fronte all’arrivo più che possibile, di una apocalissi economica per cittadini e aziende, svettano suggerimenti-forti come:
    cuocer la pasta senza bollirla, rimboccare le coperte e, se fuori c’è meno 10: chiudere le finestre (quelle che invece l’anno scorso dovevamo terne aperte, per via del virus) .. e, p.es.:
    imparare a conoscere le bollette .. impresa difficile per un laureato in Ingegneria Nucleare, ma non per i seguaci del pensiero prevalente, e di ARERA, che è AVANTI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here