Oscar Farinetti, Frida Bollani Magoni, Stefano Mancuso e Murubutu: sono stati annunciati i primi quattro nomi che saranno ospiti di Raccolti, il Festival delle nuove narrazioni curato da Bottega Miller, che quest’anno avrà come tema portante Radici.
L’appuntamento con la quinta edizione è a Vercelli dal 22 al 24 settembre. Tre giorni di incontri, letture, eventi e performance per fare il punto sulle nuove narrazioni e offrire al pubblico alcuni codici e strumenti per interpretarle. I luoghi di Raccolti saranno l’ex Monastero di San Pietro Martire, il Teatro Civico, il Salone Dugentesco e la Ludoteca della Biblioteca Civica.
«Le radici – raccontano gli organizzatori del festival – parlano di appartenenza ma non sono solo ciò che ci lega a un luogo. Sono una rete ricettiva che ci mette in relazione con quello che ci circonda e da cui possiamo trarre nutrimento. E nutrirsi significa evolversi, arricchirsi e diventare a propria volta terreno di coltura. Esperire senza dimenticare le proprie origini porta nuova linfa, predispone a nuove prospettive, e ci auguriamo che anche l’esperienza del festival possa contribuire a questa apertura.»
Ad aprire il Festival sarà Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, che a partire dal suo ultimo libro Dieci mosse per affrontare il futuro, proporrà al pubblico una riflessione intorno al concetto di crisi, intesa come opportunità, invitando a gettare uno sguardo fiducioso avanti senza dimenticare le origini.
Grande attesa anche per il concerto di Frida Bollani Magoni che incanterà il sabato di Raccolti con la sua voce e le note del suo pianoforte. Tra gli incontri già confermati, l’arrivo a Vercelli di Stefano Mancuso, botanico di fama internazionale, autore di libri di grande successo che accompagnerà la platea di Raccolti in un viaggio alla scoperta del mondo vegetale e di una comunità, quella delle piante, che ha davvero molto da insegnarci.
Sarà ospite del festival anche Alessio Mariani, in arte Murubutu, rapper, cantautore e insegnante, che porterà sul palco una riflessione sull’interazione fra letteratura e musica rap. L’incontro è inserito nell’ambito del Progetto Fuori!, cui Bottega Miller ha aderito in collaborazione con Tam Tam Teatro, UPO e altre realtà del territorio. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Piemonte, è volta a offrire supporto psico-fisico ai giovani, categoria che, più di altre, ha sofferto le conseguenze del lockdown.
L’illustrazione scelta per l’edizione 2023 ed elaborata dall’artista Paola Tassetti amplifica il senso di Ago radices: «Significa mettere fuori le radici l’occhio concentrico al centro dell’illustrazione è visionario e si apre a nuove prospettive, mantenendo il tempo mitico delle tradizioni, delle statue, dei giardini segreti e della fecondità.»
Non mancherà infine il calendario di appuntamenti dedicato ai più piccoli e alle famiglie, intitolato Primizie, un microfestival con laboratori, spettacoli e performance, che verranno coinvolti anche nella produzione di Radio Raccolti, laboratorio di creazione radiofonica, per tutta la durata della rassegna.





