Sono state premiate le 79 società di capitali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta più performanti a livello gestionale, finanziario e talvolta anche sostenibili, in occasione del 47° evento Industria Felix realizzato venerdì scorso nella sala Giovanni Agnelli dell’Unione Industriali Torino. Nel dettaglio, 51 aziende sono ubicate sul territorio piemontese, 22 in quello ligure e 6 su quello valdostano. La provincia di Vercelli, ha visto premiate tre delle sue aziende, C.G.T. S.P.A., Emmaus S.P.A. e Gallazzini S.P.A. Nella circostanza Nicola Fornero, sales director Sme di Cerved Group, ha presentato un focus sulla sostenibilità realizzato attraverso 200 variabili organizzate in 50 tematiche suddivise in 17 componenti. È emerso che alcune province piemontesi (Torino, Cuneo, Novara) e Aosta sono al di sopra della media nazionale rispetto ai livelli di sostenibilità sociale. Inoltre Biella e Cuneo mostrano valori elevati in ambito ambientale, mentre Torino, Genova e Cuneo sono in evidenza sugli aspetti economici.
“Sono state premiate alcune delle aziende che rendono orgoglioso il nostro Piemonte, realtà – ha commentato l’assessore al Lavoro e alla Formazione professionale della Regione Piemonte, Elena Chiorino – che hanno dimostrato non solo di esser riuscite a non farsi travolgere da una crisi pandemica globale che ha mandato a catafascio migliaia di attività in tutto lo stivale, ma hanno dimostrato di possedere capacità e risorse per invertire questa infausta tendenza. Sono le realtà che contribuiscono a rendere il Made in Italy il marchio di fabbrica della nostra Nazione. In questi anni, il nostro ruolo in Regione è stato quello di stare al fianco delle realtà produttive piemontesi, ed è ciò che ha fin da subito messo in atto il Governo di Giorgia Meloni anche a livello nazionale, cercando di dare loro, con attraverso politiche attive nel campo della formazione, istruzione e lavoro, ciò che rappresenta quel valore aggiunto essenziale per posizionarsi sempre più stabilmente nei mercati: forza lavoro in possesso di competenze specifiche altamente qualificanti”.
L’assessore ha inoltre aggiunto che “il Piemonte può fregiarsi di avere aziende sempre più competitive grazie anche alla loro capacità di innovarsi e la tendenza strategica di puntare all’iper specializzazione delle competenze. Con questa spinta ho voluto dare maggiore impulso agli ITS Academy e, nell’ottica di realizzare un sistema di filiera verticale, ho creato le Academy, un progetto ormai senza alcun dubbio efficace e vincente, dedicato alla formazione professionale di altissimo livello: un modello – ha concluso l’assessore Chiorino – che funziona e che oggi permette di offrire non solo occupazione qualificante, ma di rappresentare nuovo impulso per la crescita delle attività produttive piemontesi”.






Premiare i migliori è dovuto. Lo si fa anche alla fine di ogni anno scolastico.
Per noi, le tre aziende (più-o-meno-vercellesi) appartengono al movimento terra, rubinetterie e .. residenze per anziani: settori .. che “tirano”.
Le considerazioni dell’Assessore, com’era inevitabile, non sono scevre di qualche nota trionfalistica, ma si evitano confronti temporali e soprattutto non si vogliono sciorinare dati precisi .. s’è preferito limitarsi a osservare che le migliori aziende “hanno dimostrato non solo di esser riuscite a non farsi travolgere da una crisi pandemica globale che ha mandato a catafascio migliaia di attività in tutto lo stivale ..”.
Certo, non poteva mancare un cenno al “focus sulla sostenibilità” ed alle “ITS Academy” .. Quel che preoccupa è la mancanza di notizie previsioni prospettiche .. dopo la crisi pandemica (la chiamerei crisi economica sotto i precedenti governi che hanno responsabilmente -irresponsabilmente- cavalcato ciecamente l’andazzo) .. e i meritevoli tentativi di Giorgia (!?) .. quali saranno gli esiti della “crisi energetica” (sotto il governo Meloni .. precedente e seguenti?) .. in definitiva dopo questo Premio Industria Felix, non a caso.. è il n. “47” .. quale ’48 seguirà?