Per una settimana ha tenuto compagnia ai cittadini di Crescentino su Facebook. Stiamo parlando di “Distanti ma uniti”, il ciclo di videoconferenze voluto e organizzato dall’Amministrazione comunale durante i giorni di lockdown con 232.603 minuti di visualizzazione e oltre 14.370 like, condivisioni e commenti.
«Pillole di cultura e non, proposte da tanti crescentinesi che possiedono competenze e interessi diversi – spiegano l’assessore alla Cultura Antonella Dassano e il capogruppo di maggioranza Manuele Venaruzzo – con lo scopo alleviare la solitudine in questo lungo periodo di distacco dalla quotidianità, portare un po’ di conforto e non dimenticare il senso della comunità»
Sono stati più di trentacinque i volontari che hanno mandato il loro contributo video, spaziando tra gli argomenti più svariati. L’appuntamento più seguito è stato quello dedicato al documentario “Addio Teksid”, curato dall’associazione Amici della Biblioteca, che da solo ha raccolto oltre diecimila visualizzazioni.
Ecco chi ha partecipato: per la sezione bambini Alberto Bollo coadiuvato da Alice Ulla e Valentina Bonetta, Nunzia Castiglione; per la sezione creatività Marina Cabrini; per la sezione storia locale Mario Ogliaro, Miriam Canonica, Elisa Ravarino, Mauro Ravarino, Andrea Bazzano, Marilena Vittone; per la sezione letteratura Paola Bosso e Carlotta Pasteris; per la sezione curiosità Elisa Volta, Marisa Aimaro, Marco Caldera e Giorgia Moretti; per la sezione musicale Adriano Matta, Gabriele Marzella e Laura Chiò; per la sezione benessere Apicoltura Slitta, Giuseppe Rotondo, Sara Ravarino e Maurizio d’Alessandro; per la sezione sport Renzo Cornetti, Piermaria Livio e Viola; per la sezione medicina Fedrik Bordino, Davide Vallesio, Greta Caligaris, Erica Zani e Lisa Cremonesi; per la sezione culinaria Gallery Cafè, Angolo Paradiso, Archigusto e Nino & Terry; per le lingue straniere Donata Comoglio.





