Passerella trionfale del Lupo Bianco oggi di fronte a più di 300 scolari del “Ferraris” – video

Forse solo il Presidente Mattarella oggi, in Italia, riuscirebbe ad eguagliare, andando di scuola in scuola, il successo che Carlo Olmo sta conquistando in tutti gli istituti cittadini. L’altro giorno è accaduto ala primaria “Rosa Stampa”,  oggi, in  tre scuole del comprensivo “Ferraris”: le elementari “Ferraris” e “Rodari” e la scuola per l’infanzia “Collodi”.

Carlo Olmo, con la sua compagna, Angela Oliviero, s’era portato dietro trecento libri “Ululì e il segreto del Lupo Bianco” (quelli disegnati con perizia da Debora Cinquepalmi), ma dovrà tornare per portarne altre copie, perché non gli sono bastati.

E’ passato oltre un anno da quel terribile marzo in cui non si trovava una mascherina che fosse una e Olmo ne regalò 40 mila alla città, più, in pochi giorni, oltre 20 mila (professionali) ai medici, anche ospedalieri perché proprio non le avevano e, senza quelle Ffp2, sarebbe stata una catastrofe per i medici stessi e per i pazienti.

E poi  le altre decine di migliaia che successivamente sono andate alla Rsa, alla Croce Rossa, alla Croce Blu, alla Protezione civile, alle forze dell’Ordine, al Tribunale (e in riconoscenza la presidente Michela Tamagnone ha concesso alla troupe cinematografica di “Lupo Bianco” di girare alcune scene del film all’interno del Palazzo di Giustizia di piazza Amedeo IX) e ad altri paesi e città, ma persino a Borgamo (il Golgota di quella prima pandemia): in totale, circa 160 mila. E senza contare tutto il resto: dalle apparecchiature per l’ospedale ai “pacchi alimentari” distribuiti con i Charity Tour.

Per questi motivi, Olmo è stato insignito dell’altissima onorificenza di Cavaliere Bianco del Coronavius – che gli è stata consegnata direttamente dal presidente Mattarella, al Quirinale -, nominato cittadino onorario di diversi paesi, ed è lui il “Vercellese dell’anno” 2020 della Famija Varsleisa: riconoscimento che gli verrà prima o poi consegnato.

Nessuno ha dimenticato quanto Olmo ha fatto e sta facendo per Vercelli e, tra coloro che non dimenticano, appunto gli scolari. Oggi alla “Ferraris”, alla “Rodari” e alla “Collodi” è stata una passerella trionfale, scandita addirittura dalle note e dalle parole di una canzone composta e cantata dai bambini della Prima B della Ferraris con le loro maestre.

 

Ecco il Lupo Bianco con i bambini della classe 1A della Ferraris

I bambini della 1A della Ferraris
I bambini della 1A della Ferraris

 

Ecco il testo della canzone dedicata dai bambini al Lupo Bianco

Ecco tutte le immagini della giornata

Ecco il video della canzone composta e cantata dai bambini della Prima B della Ferraris con le loro maestre

 

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here