Una nuova e magnifica sala-conferenze realizzata dalla Fondazione Carisver per la città

 

Vercelli – Da oggi la città ha una nuova e bellissima sala-conferenze. E’ quella della Fondazione Cassa di Risparmio, che è stata inaugurata questo pomeriggio dopo l’assemblea dei soci della Fondazione nella sede ristrutturata di via Monte di Pietà, 22. Già tutti la chiamano “La sala dei marmi”, appunto per i marmi candidi sapientemente dislocati dai progettisti alle pareti. Una sala che può ospitare più di 60 persone e che ha tutti i dispositivi più teconoligici a disposizone, ma fa dell’eleganza e dello stile un segno distintivo. I lavori che hanno riguardato, in generale, la ristrutturazione del palazzo che ospita la Fondazione sono durati un anno e hanno visto traslocare gli uffici al primo piano.

La Fondazione Carisver, come ha dichiarato il Presidente Fernando Lombardi, metterà a disposizione della città questa nuova sala, ed in particolar modo delle associazioni di volontariato. Ma giovedì 1° marzo, alle 18, la aprirà essa stessa al mondo della cultura ospitando la presentazione del nuovo libro di Angelo Gilardino “Mario Castelnuovo-Tedesco: un fiorentino a Beverly Hills”, cui seguirà un concerto di musiche del grande compositore toscano (nel cinquantenario della morte) eseguite dal chitarrista Alberto Mesirca e dal tenore Leonardo De Lisi.

Tornando all’inaugurazione odierna, Lombardi, dopo aver ringraziato i due architetti vercellesi che hanno progettato la sala, i coniugi Emanuela Fornaro e Carlo Rosso, ha dato la parola alle autorità per un saluto (hanno parlato il sindaco Maura Forte, il Presidente della Provincia Carlo Riva Vercellotti e il Rettore Cesare Emanuel) e quindi ha proceduto alla consegna di due assegni di 5 mila euro destinati, il primo, ad una famiglia vercellese in grave difficoltà (l’ha ritirato, a nome della famiglia, la rappresentante del Centro Vincenziano Cristina Bay Delleani), il secondo, all’Anffas, rappresentata dal presidente Giorgio Guala.

Uno scorcio della nuova sala della Fondazione con i caratteristici lampadari circolari

Prima della benedizione, impartita da monsignor Giuseppe Cavallone, tra l’altro membro dell’assemblea dei soci della Fondazione, Lombardi, spalleggiato dal segretario generale Roberto Cerreia Vioglio e dal vice presidente Paolo Garbarino, ha sottolineato due dati molto importanti: il capitale della Fondazione è cresciuto fino a toccare i 120 milioni di euro e nel 2017 ha potuto erogare al territorio, nei campi della cultura, dell’educazione e formazione, dell’assistenza sociale, del volontariato, della salute pubblica, dello sport e della ricreazione, poco meno di 3 milioni di euro: per l’esattezza 2 milioni 990.762 euro. Una cifra enorme che va a comporre l’altrettanto significativa cifra di 47 milioni di euro circa ergata dalla Fondazione stessa per il territorio vercellese dal suo anno di nascita, il 1992, a oggi.

Durante l’inaugurazione della nuova sala conferenza, alla quale hanno partecipato tutte le maggiori autorità cittadine, non poteva mancare, e così è stato, un commosso ricordo del Presidente storico della Fondazione Carisver, l’avvocato Dario Casalini.

 

Ecco alcune immagini dell’inaguraizone

 

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here