In tour tra risaie e arte è l’appuntamento di chiusura della mostra Riflessi di biodiversità del Museo Borgogna. Domenica 12 giugno il Museo, insieme alla Strada del Riso vercellese di qualità e all’Ente di Gestione delle Aree Protette del Po piemontese e con la collaborazione del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, propone una giornata che prevede spostamenti autonomi sul territorio.
Ritrovo mattutino a Livorno Ferraris a Cascina Spinola (ore 9.15) dove si parteciperà ad una visita guidata alle zone umide con possibilità di sosta nei capanni di osservazione e birdwatching guidati da Renato Petrini, l’ideatore e proprietario dell’oasi naturale.
Si prosegue con una tappa alla Riseria Osenga a Trino e, a seguire, con il pranzo/pic-nic alla Cascina Guglielmina punto di partenza per la scoperta del Bosco delle Sorti della Partecipanza. Dopo il pranzo fornito dal Ristorante Da Massimo di Trino, breve passeggiata nel Bosco accompagnati da una guida d’eccezione: il Primo Conservatore Ivano Ferrarotti.
Dopo lo spostamento a Vercelli, il pomeriggio si concluderà al Museo Borgogna con la visita guidata dal conservatore Cinzia Lacchia, al percorso espositivo che vede gli acquerelli naturalistici di Lorenzo Dotti in dialogo con le opere del Museo.
Per prenotazioni e informazioni cliccare qui.






Interessante l’incontro fra cultura, natura e .. abiura della moderazione “GRAXIE” al facilmente felicemente immaginato
“pranzo/pic-nic alla Cascina Guglielmina fornito dal Ristorante Da Massimo di Trino” ..
SUCCESSIVAMENTE, bisognerà vedere se tal
“punto di partenza per la scoperta del Bosco delle Sorti della Partecipanza” seguito dalla “breve passeggiata nel Bosco” .
camminatina che paragonerei ad una piccola esperienza di Panchakarma, la quale sempre consiglia due passi dopo pranzo (e cena), sarà sufficiente a rimettere ogni partecipante al gruppo proveniente dalla Partecipanza in grado di .. assistere a tutto il resto, Vale a dire, NUOVAMENTE in stato di piena attenzione per un proficuo ascolto della altrimenti (in caso di digiuno) interessantissima allocuzione
“guidata dal conservatore Cinzia Lacchia, al percorso espositivo che vede gli acquerelli naturalistici di Lorenzo Dotti in dialogo con le opere del Museo”.
momento .. che rischia invece, ahimè, pur attraverso voci e silenzi (degli acquarelli) .. a parere (erroneamente) molto mossi e chiassosi.
In tal caso bisognerà ripetere l’esperienza con cadenza settimanale, ab libitum .. fino al pieno successo, foss’anche necessario un lasso complessivo di tempo annuale.