Una mostra fotografica sui vincitori del Carnevale a partire dal 1954 e il Memorial del Folk: le proposte degli “Amici del Cecco”

La presentazione questa mattina all’Ascom (foto Greppi)

Gli “Amici del Cecco” hanno presentato questa mattina nella Sala Baltaro dell’Ascom le loro due prossime iniziative, che si svolgeranno nell’arco di pochi giorni di distanza l’una dall’altra: la Mostra Tutti i Carnevali”, che aprirà sabato alle 18, nella Galleria “Felix Lombardi” dell’Ascom, per chiudersi domenica 22, e il “Memorial del Folk”, che ritorna al Civico venerdì 3 giugno.

A presentare i due eventi il presidente degli “Amici del Cecco”, Tony Bisceglia, Bruno Casalino, Giulio Pretti ed Enrico De Maria. La Mostra ed il Memorial vengono realizzati con il patrocinio del Comune, l’appoggio dell’Ascom ed il contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio. Tra gli sponsor, la Meeting Art, il Gruppo Nuova Sa.Car, Bislakko Lab e il nostro giornale TgVercelli.it. Importante e generosi anche gli apporti di Carlo Olmo e di Daniela Mortara.

La Mostra fotografica “Tutti i Carnevali” è stata realizzata dal fotografo Renato Greppi e da Bruno Casaloino con il prezioso apporto di Gian Luca Greppi. Come ha spiegato Casalino, si tratta delle foto dei carri che hanno vinto le varie edizioni del Carvè, ovviamente quando c’è stato il concorso, con tanto di giurie, a partire dal 1954 e fino al 2017. “In realtà – ha detto Casalino –  i concorsi partono dal 1953, ma non siamo riusciti a trovare nessuna foto del carro vincitore di quell’anno che si intitolava ‘Valzer Viennese dei Cieli Azzurri’. La foto del carro vincitore del 1954, da cui partiamo, ci è stata fornita da Gian Mario Vanzini, mentre l’immagine della bellissima copertina è addirittura del 1951: lì non ci fu una competizione perché i carri erano solo due, quello del Bicciolano (Dino Lo-Iacono) e della BèLa Majin (Marisa Gaudio) e quello del Gianduja con la Giacometta. Ma l’immagine, di Luciano Baita è di grande impatto perché si scorgono migliaia di persone sul tracciato”.

L’inaugurazione della Mostra è prevista per sabato alle 18 appunto nella Galleria Felix Lombardi: accoglierà i presenti in musica la fisarmonica di Piero Ambrosini. Si potrà visitare tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 18; sabato e domenica dalle 9 alle 19, fino, appunto, a domenica 22 maggio,

Per quanto riguarda il “Memorial”, anche quest’anno ci saranno esibizioni di gruppi musicali vercellesi, alternate alla consegna di riconoscimenti a personaggi cittadini che si sono distinti, nel nome di illustri vercellesi scomparsi. Per quanto riguarda questi ultimi si tratta di Cecco Leale, Giovanni Barberis, Angelo Gilardino, Ferruccio Mairino, Ugo Ferrante con Giovanni Pirovano e don Luigi Longhi. I nomi dei premiati saranno ovviamente rivelati la sera del Memorial.

E vediamo i gruppi e i soliti che si esibiranno: si tratta di Alessandro Geddo (che presenterà anche lo spettacolo con Simona Zarino Enrico Ded Maria), Costa & Drunks, Farin-a dal nos sac, Gara 00, Graceland, M/I Musica Italiana, Piero Ambrosini, Tommaso Casaliggi e Valter Ganzaroli.

L’ingresso sarà libero, ma verranno raccolte offerte a favore del Comitato di Vercelli della Croce Rossa.

 

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Per costruire un domani migliore (diceva “uno”, con più appropriate parole) bisogna guardare al nostro passato con occhi nuovi. Scoprendo, o Ri-scoprendo quelle vecchie foto scopriremo i presagi dell’oggi. Nel mio caso c’è un ulteriore pregio. Avrò il resoconto del ’54, anno in cui non potei partecipare, trovandomi fuori Vercelli.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here