Magnifica conferenza a due voci (Ardissone e Casalino) sulle sale cinematografiche a Vercelli

Un momento della conferenza: parla Bruno Casalino (foto Greppi)

E’ durata poco meno due ore, tanti per una conferenza, seppur doppia, ma l’argomento era così interessante ed i relatori tanto bravi che il pubblico li avrebbe ascoltati anche più a lungo. 

Scelta felicissima dunque quella dell’Associazione “VercelliViva”, presieduta da Angelo Fragonara, di affidare al giornalista Bruno Cassalino e all’imprenditore teatrale e cinematografico, ma anche musicista, attore e tante altre cose Flavio Ardissone il compito di trattare il tema: “Le sale di proiezione vercellesi: storia, cronaca e immagini”. 

Era il secondo appuntamento della serie dedicata alla storia del cinema a Vercelli, dopo la precedente e pure bellissima puntata a cura di Guido Michelone, Matteo Bellizzi e Fabio Ponzana.

Casalino e Ardissone sono stati fantastici. Hanno raccontato la storia delle sale cinematografiche di Vercelli, attingendo alle ricerche storiche e giornalistiche (Casalino) e all’esperienza professionale (Ardissone), con una competenza, un eloquio, un’intelligenza espositiva ammirevoli. Quanti aneddoti, quanti personaggi, quanti ricordi, quante curiosità. E quanti omaggi a persone che non ci sono più e che hanno fatto tanto, tantissimo per il cinema a Vercelli: alla famiglia Givogre, alla famiglia Capanna ad Armando Rocco. E a tanti altri, di un passato più remoto.

Un pomeriggio davvero indimenticabile quello di giovedì al Piccolo Studio. Con un’unica, solita ed ineluttabile pecca: l’audio davvero pessimo della sala. Non possiamo credere che sia un problema davvero insolubile: facciamo qualcosa.

Edm

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here