L’uguaglianza è un percorso tracciato

Vercelli – Lo scorso 30 gennaio è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra la Consigliera Nazionale di Parità e la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ha confermato il comune impegno nella lotta alle disuguaglianze e agli stereotipi di genere che, ancora oggi, influenzano i percorsi formativi, l’accesso al mercato del lavoro e le carriere delle e dei giovani, continuando ad alimentare le discriminazione nel mondo del lavoro.

La collaborazione tra le due Istituzioni coinvolge le Consigliere di Parità territoriali e le strutture periferiche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ossia gli UST.

“ L’attuale amministrazione – dice il Presidente della Provincia Carlo Riva Vercellotti- al di là delle funzioni assegnate, da sempre si è posta come obiettivo quello di fornire azioni di sostegno alle politiche attive del lavoro sotto il profilo della promozione e della realizzazione di pari opportunità, nonché di garanzia contro le discriminazioni quindi la sottoscrizione del protocollo oggi va in questa direzione: sensibilizzare sul tema delle pari opportunità soprattutto i giovani, oltre che insegnanti e famiglie. Inoltre lo scorso anno abbiamo partecipato ad un bando del Dipartimento delle Pari Opportunità per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della convenzione di Istanbul sulla linea F: “Progetti di animazione, comunicazione e sensibilizzazione territoriale rivolti alla prevenzione della violenza di genere mediante realizzazione di campagne di comunicazione, educazione, attività culturali, artistiche e sportive, per promuovere i cambiamenti nei comportamenti socio-culturali, al fine di eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini ” . Il progetto in collaborazione con l’Università Popolare e l’Associazione 12 dicembre è stato approvato e finanziato.”

“Sensibilizzare le studentesse, gli studenti , gli insegnanti sui principi della parità e delle pari opportunità e lavorare per il superamento degli stereotipi di genere che ancora oggi influenzano i percorsi formativi- prosegue il Dirigente dell’UST Franco Calcagno- l’accesso al mercato del lavoro e la carriera dei giovani è importante per far crescere una generazione di donne e uomini che affronteranno consapevolmente il loro futuro.”

“Lo specifico ruolo e funzione della Consigliera di parità – continua Lella Bassignana – è quello nell’ambito del contrasto alle discriminazioni di genere nel mondo del lavoro, dalla disparità salariale, alla forte presenza di stereotipi culturali che continuano a determinare disparità di genere nella ripartizione delle responsabilità professionali e familiari, nelle molestie sessuali sui luoghi di lavoro. Per questo motivo, proprio perché soggetto istituzionale, pur ribadendo il valore della differenza, do’ valore alla categoria dell’uguaglianza a garanzia di una pratica tra soggetti differenti, e nella consapevolezza che l’empowerment delle donne è fattore di sviluppo per la società e per l’economia diffondendo la cultura delle pari opportunità nel mondo studentesco per meglio contrastare gli stereotipi di comportamento.

“Per evitare che questo Protocollo si qualcosa solo sulla carta” si legge in una nota “in attuazione di quanto sottoscritto ossia l’istituzione di un tavolo di lavoro coordinato dalla Consigliera di parità con un delegato dell’UST, un delegato della Consulta degli studenti, sono state presentate alcune iniziative che saranno parte integrante delle attività previste dal protocollo

Adesione dell’UST al Nodo Territoriale della Rete Regionale contro le discriminazioni;

il Progetto “What Women Want .RESPECT.US”;

il progetto sulla medicina di genere che inizia il suo percorso con il seminario:”Presentazione Legge Regionale n. 10/2017: “Disposizioni per la prevenzione delle complicanze, la diagnosi, il trattamento e il riconoscimento della rilevanza

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here