Il problema deflusso ecologico, la cui applicazione sta suscitando grande preoccupazione soprattutto in una vasta area risicola di1.500 ettari, tra le province di Vercelli e di Biella, dove viene coltivata l’unica Dop italiana di riso, sta preoccupando anche l’Ente Risi. La Regione Piemonte, prima in Italia, ha infatti applicato rigidamente la normativa Ue che prevede che non si possa prelevare dai corsi d’acqua un’eccessiva quantità per non danneggiarne flora e la fauna. La Coldiretti è insorta e il presidente provinciale di Confagricoltura Bendetto Coppo ha osservato che queste norme hanno ragione di essere rispettate se riguardano i grandi corsi d’acqua, quelli dei grandi fiumi del Nord Europa, ma non i nostri torrenti. Altrimenti a rimetterci sarà la risicoltura, che deve assolutamente avere la disponibilità d’acqua necessaria.
Ecco la nota he ci è arrivata dall’Ente risi.
“L’Ente Nazionale Risi non vuole assistere al declino della risicoltura italiana a causa dell’applicazione della regola del deflusso ecologico. La difficile situazione che oggi sta vivendo la Baraggia, rischia di diventare il destino della risicoltura italiana. Sembra incredibile ma in un’annata in cui non c’è stata carenza d’acqua, il settore si deve confrontare con regole che ne impediscono l’utilizzo.
Per trovare soluzioni possibili in un’ottica di fattiva collaborazione, la presidente dell’Ente Nazionale Risi ha invitato gli assessorati regionali competenti delle Regione Piemonte ha volersi confrontare con il settore per evitare ricadute drastiche sulla filiera di norme che necessariamente devono essere riviste.
In quest’ottica, la situazione è stata rappresentata anche in sede ministeriale richiedendo urgenti incontri e confronti anche in Europa.
La presidente Natali Bobba dichiara “Bisogna avere il coraggio di adottare norme e comportamenti che non pregiudichino il primato della risicoltura italiana nell’UE. Sarebbe poco lungimirante lasciare il mercato del riso in mano agli importatori solo perché non si è in grado di coniugare necessità di produzione e regole ambientali”.






Nulla ci può salvar
dall’unioneuropea (c.d.)
se non l’uscita dalla m.ma
.. dall’euro, idem
L’Ente Risi
..
pur nell’intenzione genuina
di proteggere i produttori
dei risi,
frequentemente L’Ente non riesce
a superare le avversità,
ke ostilità ambientali
“del momento”
e, in fine, s’accoda passivamente
ai poteri prevalenti
(checché se ne dica)
è (detto in vernacolo
di una certa area della toscana
.. che da noi dovrebbe prevalere) ::
..
Lente (*) Risi.
..
(*) sinonimi di lente:
lasco, allentato .. moscio
Ente Risi
Vogliamo un ente risi
sempre più efficiente
e che gli s’addica il detto
“(l’Ente) sempre al-dente”