Presentato questa mattina nel Ridotto del Teatro Civico il ricco programma di Metti una sera… a Vercelli, la rassegna comunale di eventi estivi che si terrà nell’area dell’ex Pisu. Il cartellone presenta i grandi nomi della musica e della comicità italiana, spazio anche alla musica jazz, agli eventi per più piccoli con Carolina Benvenga, al Festival del Fumetto, alla Maratona Rock, al Color Festival e molto altro.
I nomi principali che si esibiranno a Vercelli sono Irene Grandi, Gianna Nannini, Fiorella Mannoia, Francesco Renga e Tommaso Paradiso, il gotha della musica italiana. Ci saranno anche Giorgio Panariello e Nino Frassica, oltre al jazz del vercellese Luigi Ranghino e di Stefano Deagatone.
Si parte il 24 giugno con il teatro acrobatico dei Sonics; a luglio, il 2 il Color Festival condotto da Carolina Dragone; il 3 il Festival del Fumetto; il 5 Irene Grandi, il 7 Giorgio Panariello, il 9 Tommaso Paradiso, il 15 e il 16 la Maratona Rock, il 17 Luigi Ranghino, il 19 Nino Frassica e la sua band, il 21 Max Angioini, il 22 tributo ai Pink Floyd, il 23 Aspettando la Sagra, il 28 Gianna Nannini, il 29 Stefano Deagatone.
Ad agosto chiuderanno i concerti di Fiorella Mannoia e di Francesco Renga, rispettivamente il 5 e il 6. Per restare aggiornati sul programma e sulle modalità di acquisto dei biglietti tenere sotto controllo il sito del Comune di Vercelli.
Dice l’assessore agli Eventi Mimmo Sabatino: “Per ora sono aperte, su TicketOne e su Vivaticket, le prenotazioni per il concerto di Tommaso Paradiso, Poi partiremo con tutte le altre, ed è nostra intenzione aprire un punto vendita dei biglietti all’interno della stessa area ex Pisu, dove si terranno gli spettacoli”.






Si parte il 24 giugno con il teatro acrobatico dei Sonics
..
La performance acrobatica dei Sonics a Matera
https://www.youtube.com/watch?v=JDPsWfedi-s
spero che non vi sia sfuggito il “messaggio” da Matera, ed il nesso con lo spettacolo vercellese previsto per il 24 di giugno, eccone la sintesi:
..
La Bibbia e la storia. Chi fu davvero Giovanni il Battista?
https://www.avvenire.it/agora/pagine/chi-fu-davvero-giovanni-il-battista-tra-bibbia-e-storia
Estate 2022 – Lo snack di spettacoli in cartellone da giugno ..
..
Il parallelismo Sonics esibizione/ismo del 24.6.2022 – Giornata dedicata a S.Giovanni Battista, è dunque stato inoppugnabilmente provato! .. ma, lasciatemi dire che nell’Italia secolarizzata e anche nel Vaticano piuttosto secolarizzato una prova non mi basta, c’è l’anTROPosofia!:
Ecco la seconda “prova”.
..
San Giovanni:
Un Ascolto Nuovo *
Da Anthroposophie Weltweit, N. 6/2021; traduzione della Redazione.
Peter Selg
La celebrazione del culmine del sole a san Giovanni risale ai tempi
precristiani (..)
https://www.rivistaantroposofia.eu/files/rivista-ANTROPOSOFIA-Peter-Selg-San-Giovanni-Un-ascolto-nuovo.pdf