Un ragazzino di 13 anni ha riportato gravi lesioni il pomeriggio della Vigilia di Natale a causa di un maxi petardo “fatto in casa”, una vera bomba artigianale, che gli è scoppiata nella mano destra. È successo in via Trento, a Vercelli.
Il ragazzino è stato trasportato prima al “Sant’Andrea” e poi trasferito al “Maria Vittoria” per essere sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Nell’esplosione aveva infatti riportato l’amputazione di una parte del pollice, una lussazione articolare e lesioni muscolari, vascolari e nervose, con l’ustione delle dita. L’operazione è stata compiuta da un’équipe specializzata in questo tipo di intervento di micro chirurgia.
Dopo l’operazione, il giovane stato ricoverato nel reparto di chirurgia plastica. La speranza di tutti è che i medici siano riusciti a salvargli il dito compromesso dallo scoppio.






Il gravissimo episodio,
una disgrazia
dovuta a disattenzione
e alla pericolosità
intrinseca dell’oggetto.
Non sarebbe dovuto accadere,
ma ormai possiamo solo sperare
nell’opera dei medici
del Maria Vittoria.
A proposito di Maria,
potremmo confidare,
in tempo di Natale,
nella Preghiera
e nell’intercessione d lla B.V.
Ma io suggerirei altre immagini
piuttosto che questa:
…..
https://www.facebook.com/share/p/aetGjs8BYEHRmfyD/
…..
Ciò per 2 principali ragioni
(pur se la rappresentazione
della Sacra famiglia posta in Piazza
quest’anno appare d’acchito
preferibile rispetto a quelle
degli ultimi anni):
1. La stella in origine non prevedeva la “coda”
si trattava di un pentacolo da rappresentare
necessariamente con la punta verso l’alto;
la rappresentazione con la punta verso il basso
era ed è stata considerata
un simbolo satanico,
come ricorda l’indubitabile Fonte
(uichipedía):
…..
https://it.wikipedia.org/wiki/Pentacolo
1-c.
Infine perché
in un’ epoca di guerre,
quando tanti bambini
ogni giorno vengono mutilati
(e si cerca di perseguire
il/i responsabile/i)
non mi pare sia il momento
più felice
per innovare l’iconografia
della rappresentazione
di san Giuseppe
o, per esempio, del pastore
(v.ft.)
ponendo sul loro capo
quelle specie di kippa’
il che direi proprio,
non s’era mai visto
in tempi più seri.
Quindi: meglio se
preghiamo in Chiesa
…..
https://www.diariodellarte.it/iconografia-di-san-giuseppe/
2-fine