Sinonimo di divertimento e intrattenimento, senza ombra di dubbio alcuno il gioco d’azzardo può nascondere al suo interno delle insidie. E sfociare nel tunnel della ludopatia, ovvero la mania legata al gioco. Per questo motivo le società di gambling di tutto il mondo hanno abbracciato la politica del Gioco Responsabile, oggi considerabile come parte del DNA delle società di gioco. Si tratta di una sigla che indica tutta una serie di misure preventive per il contrasto al gioco quando questo sfocia in qualcosa di più ampio e grave. Questa politica è oggi la mission e la vision di tutta la filiera del gioco legale, anche contro i rischi dell’illecito. Misure varie e variegate, ma tutte di successo.
Un ottimo esempio di applicazione delle politiche di gioco responsabile è proposto da Starcasino, leader indiscusso dei casinò online in Italia. Il marchio di casa Betsson, grazie ad un certosino controllo sulle abitudini di gioco dei propri utenti, offre la possibilità di fissare un limite massimo di spesa, tramite l’opzione auto-limitazione. Ma non finisce qui: è possibile scegliere l’opzione auto-esclusione, prendendosi anche una pausa dal gioco. Il tutto garantito dalla protezione assoluta sui dati sensibili degli utenti e con la garanzia massima del rispetto della privacy.
StarCasinò, perseguendo con forza la politica di Gioco Responsabile, si premura anche di verificare attentamente l’identità e l’età dei propri iscritti, mantenendo ben saldo il principio del gioco vietato ai minorenni. Il team di Betsson offre poi un’ampia offerta relativamente a supporto ed assistenza, ed una lista di contatti a cui rivolgersi se si vuole chiedere aiuto. Misure preventive di grande impatto, come testimonia anche una ricerca, condotta su un campione di 50.000 giocatori in tutta Europa, i quali hanno ritenuto il limite di spesa uno strumento di grande valore per la prevenzione contro i rischi del gioco d’azzardo compulsivo, a maggior ragione per l’universo online, popolato da milioni di utenti spesso vittime inconsapevoli del gioco e anche delle truffe. Un altro studio parallelo, portato avanti dalla Nottingham Trent University, ha poi confermato che per molti utenti fissare un limite di spesa rappresenta una soluzione valida. La stessa ricerca ha evidenziato come per il 10% dei giocatori fissare un limite di spesa abbia significato ridurre i propri investimenti nel gioco entro un anno.
L’Italia, in questo contesto, è un esempio virtuoso oltre che un modello spesso da imitare. Tutti i casinò online facenti capo al circuito AAMS presentano e promuovono la politica del Gioco Responsabile, spesso offrendo un contributo decisivo ad enti regolatori impegnati nella lotta al gioco d’azzardo compulsivo. I casinò italiani offrono tutta una serie di strumenti utili per informare e sensibilizzare gli utenti, favoriti in questo per una esperienza di gioco che risulti essere sana, divertente e soprattutto entusiasmante sotto il punto di vista dell’intrattenimento. Gli eccessi, insomma, sono banditi e in caso di problematicità si procede subito con tutte le misure e le restrizioni del caso. Quando il gioco, insomma, oltre che responsabile diventa consapevole.





