Vercelli – Il Comune di Vercelli, d’intesa con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti, ha messo in atto una notevole iniziativa a vantaggio di tutti i cittadini che hanno problemi di vista. Sono stati acquistati e messi a disposizione (a partire da gennaio) nella Biblioteca comunale di via Galileo Ferraris, apparecchi all’avanguardia che consentono agli ipovedenti di leggere libri, giornali, ma anche i titoli dei libri negli scaffali, e ai ciechi di ascoltare audiolibri con molti titoli possibili.
Il progetto “Libri per tutti -Biblio-Audioteca accessibile” è stato presentato questa mattina. Per il Comune c’erano l’assessore Mimmo Sabatino e il dirigente del Settore Cultura Renato Bianco, ma anche l’ex assessore Daniela Mortara perché il progetto era stato avviato dalla precedente giunta-Forte. Poi l’hanno ripreso con convinzione, avviandolo alla conclusione, l’assessore Gianna Baucero (assente perché ancora convalescente) e Caterina Degiovanni della Biblioteca. Per l’Unione ciechi, il presidente provinciale Diego Borsetti e Claudio Costa, che ha curato nei dettagli il progetto, insieme con Gabriele Colombo, esperto di informatica dell’Unione, e l’ortottista del Centro di riabilitazione visiva Andrea Mazzone.

Sono stati appunto Colombo e Mazzone, ad illustrare, nei dettagli, le apparecchiature che i vercellesi potranno utilizzare andando in biblioteca appunto da gennaio: videoingranditori da tavolo, ma anche portatili e un computer “speak facile”. Strumenti all’avanguardia: un vanto in più per la Biblioteca, per l’Unione ciechi e anche per la città.
La “Biblio-Audioteca” accessibile è stata presentata oggi in occasione della Festa di santa Lucia, che era il giorno prima, proprio perché si tratta della Patrona della Vista. Le celebrazioni Comune-Unione ciechi si concluderanno domenica prossima, 22 dicembre, in Sant’Andrea, con un concerto della Scuola Cantori “Novali”. Inizio alle 21.






