Il futuro nelle nostre mani: la settimana dell’Istituto Lanino dedicata all’Educazione Civica

È partita lunedì 17 e si concluderà venerdì 21 maggio Il futuro nelle nostre mani, l’iniziativa dell’Istituto Comprensivo Lanino nata in occasione della Giornata Mondiale Unesco della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. Sono state coinvolte le scuole dell’Infanzia Alciati, Andersen, Castelli e Korczak; le primarie Bertinetti e Gozzano; la secondaria di primo grado Pertini.

Sono state organizzate delle giornate dedicate ai temi di Educazione Civica trattati in questo anno scolastico, ovvero Costituzione, diritto (nazionale e internazionale) legalità e solidarietà; Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio; Cittadinanza digitale.

Le attività, che vedono coinvolte tutte le aree didattiche e disciplinari, si svolgeranno nei cortili, giardini e parchi presenti nei vari plessi, che consentono di fare scuola all’aperto: esposizione dei lavori delle varie classi in stand allestiti negli spazi esterni delle scuole, rappresentazioni teatrali e musicali, attività scientifico-ambientali e ludico-sportive.

Sono altresì previsti interventi esterni da parte di esperti che terranno delle piccole lezioni agli studenti. Tra gli invitati: Gabriele Bagnasco, Paolo Campominosi, Livio Ghisio, Marco Magnone, Bruno Niemen, Claudia Ferraris, Francesco Modesto.

Tutte le attività previste si svolgeranno seguendo uno specifico calendario e secondo precise turnazioni, in stretta osservanza dei protocolli anti Covid-19. Nel pdf qui sotto il programma dettagliato.

Elenchi esperti e programmi

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here