Anche il maltempo non riesce a frenare, per fortuna, il successo di “”Fattoria in città” che questa sera (alle 21,30), oltre a tutti i numerosissimi eventi nell’area di parco Kennedy, dietro la basilica di Sant’Andrea e nel chiostro, più quelli “diffusi” in centro città, prevede il primo dei tre spettacoli consecutivi in piazza Cavour: l’esibizione dei Moonskin, la tribute band romana dei Maneskin.
Il gruppo, che ha esordito nel maggio 2022 durante il primo meeting ufficiale dei fan della rockband romana, è stato eletto con il premio ‘Miglior tributo ai Maneskin’ da parte del fan club ufficiale. Si tratta di Agostino Cesare (26 anni nel ruolo di Damiano), Chiara Giustiniani (24 anni, Victoria), Francesco Nata (21 anni, Thomas) e Mattia Petroni o James (20 anni, che veste i panni di Ethan). Come hanno avuto modo di raccontare in più di una circostanza, l’idea era nata semplicemente per gioco, ma la passione è reale.
Hanno infatti dichiarrato: “Siamo stati tra i primi ad ascoltarli quando i Maneskin suonavano a via del Corso. Tutte le band più famose, dagli U2 ai Pink Floyd hanno decine di omaggi, ci sembrava giusto farlo anche per loro, suonando con molto impegno la loro musica. Il percorso dei Maneskin è un esempio per tanti artisti”. Questa sera i vercellesi avranno modo di ascoltarli e di giudicarli.
Domani, alla stessa ora, 21,30, arriva la star di “Masterchef” Bruno Barbieri per una sfida ai fornelli tra due coppie di cuochi di Fornater (Ascom), che il popolare chef e conduttore televisivo bolognese seguirà dando opportuni e preziosi consigli.
Infine, domenica sera (pure alle 21,30), omaggio a Jovanotti, con una tribute band che si chiama Jovanotte e che proporrà le canzoni più famose del cantautore e rapper romano.






“l’esibizione dei Moonskin,
la tribute band romana dei Maneskin”.
ci fa capire, ci dimostra
in modo inoppugnabile
che quel vruppo
fa(rebbe) ormai parte
del gotha assoluto,
di “ualcosa”, ma cosa?
Son paragonabili a Mozart o Beethoven,
Beatlesa, Rolling Stones? .. The Doors?
Forse.
Tri-bu-to
Il tributo si paga ai Signori (signor-aggio),
ai Padroni (di qualcosa) .. e chi ricuote?
Oggi gli agenti delle tasse,
altrimenti detti, nell’antichità:
i Pubblicani !!
i quali, però, va detto,
non sempre han potuto “contare” ..
sul consenso unanime (e qualche volta neppure sulla tassa)
.. di tutti i .. “cantanti”
.. forse NON per via delle fake-news
.. di allora:
..
La parabola del fariseo e del pubblicano
Nell’opera di Fabritius
che raffigura il fariseo e il pubblicano,
vediamo il fariseo, elegantemente vestito,
nell’atto di battersi il petto.
Il pubblicano invece è vestito con semplicità
e ha un atteggiamento umile,
conscio forse dell’inumanità del suo mestiere.
https://lanuovabq.it/it/la-parabola-del-fariseo-e-del-pubblicano
Mi spiego meglio:
..
Il Fariseo e il Pubblicano – Bibbia per bambini
https://www.youtube.com/watch?v=f_bRMcOgG-4