Il David di Donatello, che vide la sua prima edizione nel 1953, è “il” premio cinematografico italiano, assegnato dall’Ente David di Donatello dell’Accademia del Cinema Italiano, prendendo nome proprio dalla statuetta omonima. Per farla breve, sono gli Oscar italiani.
Esattamente come la versione americana, anche quella nostrana ha la stessa tipologia di categorie, le cui nomination sono state annunciate il 18 febbraio del 2020 e si svolgeranno il 3 aprile 2020 a Roma. La 65esima edizione del Premio sarà condotta da Carlo Conti, in diretta in prima serata su Rai 1.
A concorrere come Miglior Film abbiamo Il Primo Re di Rovere, Il Traditore di Bellocchio, Martin Eden di Marcello, La Paranza dei Bambini di Giovannesi e Pinocchio di Garrone. Titoli che hanno riscosso incredibile successo e visibilità anche all’estero, tanto che Il Traditore era addirittura in lizza per concorrere come Miglior Film Internazionale agli Oscar, ma poi è stato escluso.
Gli stessi gareggeranno anche per la Miglior Regia, mentre categoria tutta nostrana è Miglior Regista Esordiente che vede Igort (5 è il numero perfetto), Phaim Bhuiyan (Bangla), Leonardo D’Agostini (Il Campione), Marco D’Amore (L’Immortale, film spin off della serie Gomorra di Sollima) e Carlo Sironi (Sole).
Per la Miglior Sceneggiatura Originale concorrono Bangla, Il Primo Re, Il Traditore, La Dea Fortuna (Ozpetek) e Ricordi? (Mieli). Per la categoria Non Originale, invece, La Paranza dei Bambini, Martin Eden, Pinocchio a cui si aggiungono La Famosa Invasione degli Orsi In Sicilia (Mattotti) e Il Sindaco del Rione Sanità (Martone).
Il quartetto delle statuette sulla recitazione vede in corsa Valeria Bruni Tedeschi (I Villeggianti), Jasmine Trinca (La Dea Fortuna), Isabella Ragonese (Mio Fratello Rincorre i Dinosauri), Linda Caridi (Ricordi?), Lunetta Savino (Rosa) e Valeria Golino (Tutto Il Mio Folle Amore) per Miglior Attrice Protagonista.
Toni Servillo (5 è Il Numero Perfetto), Alessandro Borghi (Il Primo Re), Francesco Di Leva (Il Sindaco Del Rione Sanità), Pierfrancesco Favino (Il Traditore) e Luca Marinelli (Martin Eden) per Miglior Attore Protagonista.
Valeria Golino (5 è Il Numero Perfetto), Anna Ferzetti (Domani è Un Altro Giorno), Tania Garribba (Il Primo Re), Maria Amato (Il Traditore), Alida Baldari Calabrai (Pinocchio) come Miglior Attrice Non Protagonista. Carlo Buccirosso (5 è Il Numero Perfetto), Stefano Accorsi (Il Campione), Fabrizio Ferracane (Il Traditore), Luigi Lo Cascio (Il Traditore) e Roberto Benigni (Pinocchio) come Miglior Attore Non Protagonista.
Tornando ai premi tecnici abbiamo la Miglior Fotografia dove concorreranno Daniele Ciprì (Il Primo Re), Vladan Radovic (Il Traditore), Francesco Di Giacomo (Martin Eden), Nicolaj Brüel (Pinocchio), Daria D’Antonio (Ricordi?).
Per il Miglior Montaggio si hanno Il Primo Re, Il Sindaco Del Rione Sanità, Il Traditore, Martin Eden, Pinocchio e gli stessi più Suspiria di Guadagnino per i Migliori Effetti Visivi, che concorreranno anche per Miglior Scenografia, Miglior Trucco, Miglior Costumista.
Interessanti, invece, le due categorie dedicate completamente alla musica. La prima è Miglior Musicista che vede L’Orchestra di Piazza Vittorio (Il Flauto Magico di Piazza Vittorio), Andrea Farri (Il Primo Re), Nicola Piovani (Il Traditore), Dario Marianelli (Pinocchio) e Thom Yorke (Suspiria). Invece, a gareggiare per la Miglior Canzone vi sono Moonstar Studio – Festa (Bangla), Suspirium – Thom Yorke (Suspiria), Ralph P – Rione Sanità (Il Sindaco del Rione Sanità), Brunori Sas – Un Errore di Distrazione (L’Ospite) e Diodato – Che Vita Meravigliosa (La Dea Fortuna), appena fresco della vincita a Sanremo.
Infine, come gli americani, anche i David di Donatello consegneranno la statuetta al Miglior Film Straniero dove concorreranno C’era Una Volta a… Hollywood, Green Book, Joker, L’Ufficiale e La Spia e Parasite. Bong Joon-ho riuscirà ad ampliare la sua moltitudine di premi vinti?
Emanuele Olmo





