Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 27.688 (+ 67 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3425 (+3) Alessandria, 1628 (+0) Asti, 872 (+5) Biella, 2690 (+14) Cuneo, 2503 (+5) Novara, 14.086 (+33) Torino, 1264 (+3) Vercelli, 1011 (+4) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 189 (+0) provenienti da altre regioni.
Altri 391sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.
I DECESSI SONO 4158
Un decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione, nessuno verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale sale quindi 4.158 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 400 Cuneo, 376 Novara, 1839 Torino, 225 Vercelli (+0), 133 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Sono 34.679 (+104 rispetto a ieri, di cui 73 asintomatici; dei 104 casi, 37 screening, 48 contatti di caso, 19 con indagine in corso. I casi importati sono 7 su 104) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4310 Alessandria, 1950 Asti, 1124 Biella, 3356 Cuneo, 3235 Novara, 17.339 Torino, 1650 Vercelli (+1), 1210 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 293 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 212 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 9 ( + 1 rispetto a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 165 (+ 2 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 2288.
I tamponi diagnostici finora processati sono 688.648, di cui 382.717 risultati negativi.
TAMPONI HOT SPOT SCOLASTICI
Sono 832 gli studenti e operatori della Scuola che oggi hanno usufruito del servizio degli hotspot scolastici allestiti dalla Regione Piemonte per l’esecuzione immediata del tampone per la diagnosi di coronavirus covid-19. Il dato comprende sia gli accessi diretti richiesti in orario scolastico, sia quelli programmati, che hanno approfittato dell’opportunità per accorciare i tempi di effettuazione del test. Dall’inizio dell’anno scolastico, i casi di positività attualmente riscontrati attraverso gli accessi diretti sono stati 33.






L’altalena dei dati (privi di qualsiasi significato ed utilità, ad eccezione di quella di mantenere alta l’attenzione oppure, secondo i punti di vista, fomentre il terrore) da un segno sia pur ancora non definitivo e piuttosto “GRADUALE” : “il via” preannunciato da Crisanti all’aumento del numero dei temponi (previsto da 100 a 300mila!) è stato dato! (IN ITALIA COME IN PIEMONTE) I malevoli potrebbero pensare che s’è aspettato l’esito del voto per decidere se e CON QUALI TEMPI gonfiare ad arte l’andamento del fantomatico fenomeno della “seconda onda” allo scopo di assumere provvedimenti “protettivi” della popolazione. Ipotesi malevola!?!
21/09/20 1.350 55.862 2,42 17 57 670.699 2.387 2,4 1
22/09/20 1.392 87.303 1,59 14 84 676.662 5.963 1,4 1
23/09/20 1.640 103.696 1,58 20 95 682.282 5.620 1,7 1
24/09/20 1.786 108.019 1,65 23 104 688.648 6.366 1,6 1
(Italia): DATA-POSITIVI-TAMPONI giornalieri-%-decessi-(Piemonte): TAMPONI totali-Tamponi giornalieri-%-decessi
Come si vede in Piemonte c’è stato addirittura un aumento dei postivi meno che proporzionale all’aumento dei tamnponi. La percentuale positivi/tanmponi è leggermente diminuita! In sostanza il nuemro dei tamponi determina l numero dei positivi e oltre .. . Non c’erano dubbi e neppure era da dubitare che lo si sarebbe taciuto.