
Migliorano le prospettive per l’industria delle province di Novara e di Vercelli. Lo annuncia Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) esponendo le previsioni congiunturali per il trimestre aprile-giugno 2023 (disponibili sul sito www.cnvv.it). Il saldo tra la percentuale degli imprenditori che si dichiarano ottimisti e quella di coloro che sono pessimisti sull’incremento della produzione registra una crescita in entrambi i territori, salendo a 18,3 punti nel Novarese (rispetto ai 3,7 della precedente rilevazione) e a -1,1 (rispetto ai precedenti -9,6 punti) in provincia di Vercelli. I saldi ottimisti/pessimisti relativi agli ordini totali ed esteri passano rispettivamente da 6,5 a 11,3 e da -6,6 a 7,4 punti in provincia di Novara, da -18,1 a -10,5 e da -13,2 a -4,2 punti in provincia di Vercelli.

“Nonostante l’incertezza e la conseguente difficoltà di fare previsioni – commenta il presidente del Comitato Piccola Industria di Cnvv, Giorgio Baldini – le nostre aziende stanno lavorando: la tensione sulle materie prime che aveva caratterizzato i trimestri precedenti si è allentata anche se continuiamo a registrare notevoli difficoltà nel reperire manodopera specializzata. Gli impianti funzionano a livelli elevati, ma potremmo tutti lavorare meglio se ci fossero le condizioni per fare maggiori investimenti per l’ampliamento della capacità produttiva”.

“Le previsioni di investimenti significativi – aggiunge il direttore di Cnvv, Carlo Mezzano – segnalano stabilità nel Novarese, con il 31% delle imprese intenzionate a farne, e un andamento altalenante in provincia di Vercelli, dove si registra un calo dal 28,9% al 25,9% rispetto al trimestre precedente. Stabili sono invece le previsioni di investimenti di sostituzione: al 52,7% nel Novarese e al 41,2% nel Vercellese”.
Positive e in crescita risultano le aspettative di occupazione in entrambi i territori, con il saldo tra ottimisti e pessimisti relativo alla volontà di fare nuove assunzioni che sale da 1,9 a 20 punti in provincia di Novara e da 1,2 a 10 punti in provincia di Vercelli, mentre la percentuale di imprese che intendono fare ricorso alla cassa integrazione si contrae, nei due territori, rispettivamente dal 5,7% al 3,6% e dal 17,1% al 9,2%.
La percentuale di aziende che segnalano ritardi negli incassi rispetto ai tempi di pagamento pattuiti segnala andamenti contrastanti nelle due province, passando dal 21,7% al 17,1% in quella di Novara e dal 14,8% al 16,3% in quella di Vercelli.
I dati relativi ai principali settori produttivi, elaborati in forma aggregata e con media ponderata sulle due province, prevedono un andamento positivo nel metalmeccanico, nel chimico e nel tessile-abbigliamento, un miglioramento delle aspettative nella rubinetteria-valvolame e una maggiore incertezza nell’alimentare, dove i principali indicatori segnalano andamenti contrastanti






Cresce l’occupazione .. ma non il reddito delle fasce medie basse .. cresce l’inflazione .. vengono considerati occupati coloro che ..
..
Definizione
Occupato è chi svolge un lavoro. In particolare, sono occupate le persone dai 15 anni in su che hanno lavorato almeno un’ora durante la settimana di riferimento o erano assenti solo temporaneamente dal luogo di lavoro.
https://www.openpolis.it/parole/che-cosa-si-intende-per-occupati-disoccupati-e-inattivi/
..
Glovo!
..
probabilmente sono disoccupati tantissimi di quelli che non conoscono il significato .. anzi, non l’hanno mai sentita dire .. l’espressione .. “a tempo indeterminato”
1-c.
Mudù – Quanti lavori fai ?
https://www.youtube.com/watch?v=kyu82IIqMIw
Nuovi lavoro
.. rimanendo nel “terziario”, sia pur tradizionale:
..
Mudù – Ho cambiato lavoro
https://www.youtube.com/watch?v=Mo-FD8hQP-E
L’Europa con i costi di energia aumentati sideralmente e la conseguente inflazione (perfettamente cavalcata dai governi) può avere solo recessione o più probabilmente stagflazione .. e povertà per le classi medio-basse.
..
Dai Sogni alla Realtà
Dal cauto ottimismo allo sfrenato pessimismo il passo è/sarà breve?!
IN ITALIA CRESCE L’OCCUPAZIONE, MA ANCHE LA DISOCCUPAZIONE
https://www.youtube.com/watch?v=aM8m7DywHes
Annunciano il record di occupati ma non specificano che sono precari e sottopagati – G. Trombetta
https://www.youtube.com/watch?v=IBcewGUGyH8
Tutto ciò premesso, rimane indiscutibile la competenza ineguagliabile di tutto il personale qualificato operante nelle aziende italiane, come attestato da questa testimonianza di poche ore fa.
..
L’azienda – Umberto Sardella
https://www.youtube.com/watch?v=pNxlHce8Ci8