Conferenza sulle scuole musicali dell’Ospizio dei Poveri a cura di VercelliViva

rpt

Dopo la conferenza di Elisabetta Dellavalle su Francesco Antonio Vallotti e quella di monsignor Denis Silano sui manoscritti che si trovano nella Cappella Musicale del Duomo, l’associazione VercelliViva promuove, per giovedì 22 settembre, al Piccolo Studio una nuova conferenza sulla storia della musica nella nostra città.

Ne sarà relatore il professor Marco Allolio, bibliotecario alla scuola comunale di  musica “Vallotti”, curatore dell’inventario delle composizioni del maestro Giuseppe Rosetta alla Biblioteca Civica di Villata, nonché insegnante su progetti specifici legati all’educazione musicale.

Il professor Allolio parlerà delle “Origini delle scuole musicali vercellesi istituite presso l’ospizio dei poveri”. Lo stesso relatore ha illustrato in breve la sua imminente conferenza alla stampa cittadina, nello studio legale del presidente di VercelliViva, Antonino Ruffino, alla presenza anche del vice presidente, Angelo Fragonara.

Ha detto che il tema della nascita delle scuole musicali all’Ospizio dei poveri, che egli fa risalire al 1829, è stato sinora poco considerato, mentre  invece è ricchissimo di spunti molto rilevanti per la storia della cultura nella nostra città. Egli lo affronterà appunto giovedì prossimo e tra i protagonisti della sua relazione ci sarà di sicuro anche il maestro Aristide Colombo, violinista insigne che ogni domenica, all’Ospizio, poi diventato “Vallotti” teneva stupende lezioni di esercitazioni orchestrali. Ma parlerà anche di tanti altri personaggi che hanno lasciato una traccia e che però sono assai meno famosi, come, ad esempio Carlo, Bartolomeo e Vincenzo Pozzolo.

Dunque appuntamento da non perdere. Dopo la conferenza del professor Allolio, a novembre ne seguirà una quarta, dopodiché, come ha recentemente fatto per la storia dello sport, VercelliViva stamperà un altro dei suoi volumi sui Vercellesi Illustri, per l’esattezza il nono.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Con il mese di settembre, sperando che la calura estiva si attenui un po’ .. ma senza che le bollette ne risentano troppo .. torna l’attività culturale e fra quelle non poteva mancare il contributo di VercelliViva.
    Tanti i temi interessanti.. o: tanti temi ed interesTanti!
    Si parla ancora di inizio ‘800 e non sarà stato facile trovare i numerosi spunti e le informazioni -di certo non mancheranno- sull’opera di Aristide Colombo .. anche molto attesa (perché “inattesa”) l’esposizione su Carlo, Bartolomeo e Vincenzo Pozzolo .. solo che .. Si parla di “Pozzolo” (anzi, peggio, sono tanti: DEI Pozzolo) giovedì 22 .. a ridosso del voto! .. vuoi vedere che il 23 giungerà, senza ritardi, l’interrogazione dell’opposizione?
    Scherzi a parte,
    un’altra domanda:
    di chi si parlerà nel nono volume???
    Per saperlo basta presenziare agli incontri !!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here