A Borgosesia prosegue a gonfie vele la raccolta differenziata, sia per quanto riguarda il porta a porta che per l’utilizzo della nuova isola ecologica di Plello. Tuttavia, spiegano da Seso, un piccolo neo rimane, ovvero i cassonetti condominiali, dove pochi utenti scorretti rischiano di vanificare l’attenzione della stragrande maggioranza dei residenti.
Proprio per arginare tali comportamenti scorretti, in attesa dell’arrivo dei cosiddetti cassonetti intelligenti previsto a breve, Seso ha incaricato i suoi ispettori ambientali di intensificare i controlli nei punti che si sono rivelati critici.
«Gli ispettori – spiega il direttore Dario Pavanello – hanno il compito di verificare a campione il contenuto dei sacchi conferiti dai singoli condomini. Le telecamere ci consentono di individuare conferimenti non corretti e di risalire ai responsabili. Non è un’iniziativa vessatoria, ma un modo per tutelare coloro che si comportano correttamente, individuando e sanzionando chi non vuole saperne di seguire le poche e semplici regole che si traducono in grandi benefici per l’ambiente, oltre che in un risparmio sui costi generali di smaltimento».
Proprio nei giorni scorsi è stato individuato e sanzionato un cittadino di un comune limitrofo che gettava la spazzatura nei cassonetti di Borgosesia: «Spesso l’utenza non dà il giusto peso a comportamenti come questo, ma bisogna sapere che gettare i rifiuti in un Comune diverso dal proprio espone ad una sanzione che va da 200 a 500 €, così come si rischia una multa se si getta nel cassonetto un sacco contenente rifiuti non differenziati. Addirittura, la multa può arrivare a 3.000 € in caso di rifiuti pericolosi, come vernici, inchiostri, olio del motore etc.».
Per evitare inconvenienti, basta seguire le corrette regole della differenziazione dei rifiuti, ricordando sempre che ciò che non si può gettare nei cassonetti ad hoc, può essere conferito gratuitamente a Plello. Si ricorda che per pile e farmaci scaduti, si può sempre andare in tabaccheria e farmacia. Nell’indifferenziato vanno solo i rifiuti che non appartengono alle altre categorie, e sono sempre di meno.
Seso intanto ha deciso di effettuare la raccolta porta a porta dell’indifferenziato anche il 2 giugno, contrariamente a quanto comunicato nel Calendario Festività.






Perché nessuno sfugga bisognerebbe che tutti fossero “dotati” di microchip…. ah!…. e deve essere attivato il collegamento.