Appuntamento da non perdere lunedì 11 novembre al teatro Civico sul cui palco andrà in scena “Il lago dei cigni” con le coreografie e i costumi del Balletto di Mosca, uno dei corpi di ballo più famosi al mondo.
Era il 20 febbraio del 1877 quando al Teatro Bol’šoj di Mosca andò in scena per la prima volta “Il Lago dei Cigni”. A musicarlo Pëtr Il’ič Čajkovskij che lo compose tra il 1875 e il 1876. La prima non fu un successo, anzi, l’opera fu sonoramente fischiata dall’esigente pubblico russo. Colpa di tagli alla partitura originale, di scenografie scadenti e di un’orchestra non all’altezza.
Le cose cambiarono quando la coreografia passò nelle mani di Marius Petipa e Lev Ivanov che allestirono lo spettacolo in maniera pressoché perfetta, tanto che le attuali rappresentazioni si basano ancora su quelle intuizioni. Il secondo allestimento debuttò al Teatro Mariiniskij di San Pietroburgo e fu accolto da un’autentica ovazione.
Il doppio ruolo del Cigno Bianco, con l’ambiguità del Cigno Nero, si può subito percepire grazie alle straordinarie capacità espressive e tecniche della protagonista, Diana Ereemeva, stella mondiale e solista del Teatro di Mosca, in particolare nei due splendidi pas de deux del I e del II atto. Altri grandi momenti dello spettacolo sono la Danza dei quattro piccoli cigni, la Danza dei grandi cigni, che sinuosamente si muovono su un lago illuminato dalla luna, e gli splendidi Walzer nella sala da ballo del palazzo reale.
La scena si svolge in un parco vicino al castello del principe Sigfried il quale, un giorno, durante i festeggiamenti per il suo compleanno, si allontana dal castello attirato da uno stormo di cigni. Giunge fino ad un lago e mentre cerca di colpire un cigno con il suo arco, questo si trasforma improvvisamente in Odette, regina delle giovani fanciulle vittime di un incantesimo dal mago Rothbart. Egli, affascinato da tanta bellezza, rimane a guardare mentre i cigni riacquistano un aspetto umano e cominciano a danzare.
Infine, ritrovata la sua prescelta, Sigfried le giurerà amore eterno, unico modo per spezzare l’incantesimo che trasforma le fanciulle in cigno al sopraggiungere di ogni alba. Il mago Rothrbart si presenta al castello il giorno in cui il principe deve scegliere la sposa. Con lui c’è la figlia Odile, il Cigno Nero, che assume le stesse sembianze di Odette per attirare l’attenzione del giovane. Sigfried sceglie Odile come sposa, ma poi riconosce l’inganno del mago, lo sconfigge e ritrova l’amata Odette.
Con questa versione de “Il lago dei cigni”, il Balletto di Mosca ha voluto mantenere intatte le coreografie originali di Marius Petipa e Lev Ivanov del lontano 1895, tornando ad un’autentica versione della coreografia creata per il Teatro Mariinsky. Le scenografie si rifanno alla Corte Imperiale Russa di quel periodo, inserendo realtà storica e fantasia gotica. Le scene del I e del III Atto presentano uno stile classico fiabesco, quasi magico, mentre il II e IV atto, ambientati sul lago, hanno un ambiente mistico, lunare, dove si alternano attimi tenebrosi e giochi di ombre e luci.
Per i biglietti collegarsi al sito Ticketone.





