Asigliano è pronto per l’appuntamento che attende di più e che lo contraddistingue, rendendolo unico nel suo genere, assieme a Caresana. Domenica 13 si corre infatti la 582ma Corsa dei Buoi. Si tratta del momento culminante della festa patronale in onore di San Vittore che inizia di fatto il giorno prima in Comune con l’incanto dei carri. Per tradizione il voto al Santo si scioglie la seconda domenica di maggio.
Allo scoccare del mezzogiorno nell’affollatissima sala consiliare, alla presenza dei Priori – coloro i quali di fatto sono le massime autorità della festa –, il Sindaco e tutte le autorità, gli auriga partecipano all’asta per l’assegnazione dei carri. Non pagano in denaro, bensì in “emine” di grano. È anche detta “mina” o “quartone” ed è una misura agraria che corrisponde a 23,005556 litri; si divide a sua volta in 16 coppi da 1,43847 litri cadauno. L’incanto, che si svolge dal 1700 e dove vigono regole non scritte e spesso fatte di gesti come succede nelle partite a carte, non riguarda soltanto i carri che gareggeranno, ma anche quello del pane, detto anche carro trionfale per la sua magnificenza.
Ma non sono solo i buoi, i carri e la corsa gli unici elementi, perché in quei giorni Asigliano vive un altro tempo, congela quello quotidiano ed eterna quello rituale. Tutto il paese partecipa, cosa che si può osservare nei balconi, nelle finestre, nelle terrazze delle case che per l’occasione sono addobbati con i nastri colorati.
Ultimo, ma non ultimo, l’elemento sacro. A cominciare dalla benedizione dei buoi, dei carri, del pane; poi la processione dell’enorme cero che viene accolto da una famiglia in rappresentanza di tutto la popolazione; per finire con la grande messa che viene celebrata domenica mattina. È in quel frangente che si canta il “Deus Tuorum Militum”, composto dal maestro Felice Frasi nel 1856 su commissione degli asiglianesi stessi, che è a tutti gli effetti l’inno nazionale di Asigliano.
Il via alla corsa dei buoi verrà dato alle 12 di domenica 13 maggio. Questa sarà l’edizione numero 582 (non è stata disputata nel 1846, nel 1859 e nel 1862).
Per info su tutto il programma di eventi riguardanti la festa patronale: http://www.asigliano.it





