Dopo la pausa estiva riprende la Biennale di Vercelli, organizzata dallo Studio 256 di corso Libertà. A questo giro esporranno: Enzo Angiuoni, Ivan Bono, Ana Elena Bunescu, Elisabetta Cestaro, Roberta Coral, Valentina De Luca, Pier Giorgio Doimo e Giovanna Giovenco.
La mostra, che verrà inaugurata domenica 11 alle 17.30 nello Studio 256, continuerà fino al 25 settembre nei giorni da giovedì a domenica dalle 16.30 alle 19. Ingresso libero nel rispetto dei protocolli sanitari vigenti.
Si tratta di una maratona artistica pensata dal pittore Ezio Balliano come reazione all’emergenza sanitaria e come strumento di fiducia e ripartenza che ci accompagnerà ancora per tutto l’anno in corso e buona parte del prossimo, proponendo ogni due settimane una nuova selezione di artisti e di opere rappresentative della produzione di ciascuno e, soprattutto, offrendo al pubblico una vetrina delle novità e delle tendenze del mondo dell’Arte che fra i primi ha saputo reagire alla grave crisi causata dalla pandemia.
Fino adesso sono più di un centinaio gli artisti che hanno proposto oltre trecento opere, ispirate alle tecniche e alle tematiche più disparate che hanno attratto e incuriosito un pubblico via via sempre più numeroso e interessato che ha dimostrato di apprezzare questo tentativo di ritorno alla normalità passando per l’arte.
Continua nel frattempo il lavoro della commissione di critici, artisti, giornalisti e collezionisti a cui è affidato il compito di segnalare, per ciascuna mostra, un’opera particolarmente significativa e meritevole di partecipare, al termine del ciclo esposititivo, alla prima edizione del concorso Biennale d’Arte Vercelli, una grande mostra delle opere selezionate pensata per coinvolgere maggiormente i partecipanti in un clima di incontro ma anche di confronto e per concorrere all’assegnazione del prestigioso trofeo messo in palio dall’organizzazione insieme all’invito, per il vincitore, a una mostra personale presso lo Studio d’Arte 256, a degno coronamento di un percorso artistico davvero impegnativo ma di grande soddisfazione.






Prosegue la geniale iniziativa il cui successo supera in tutta evidenza ogni intralcio posto dal Governo al libero movimento delle persone.. e della cultura.
Bravo Balliano!