Al Maggio dei Libri le poesie di Francesca Tini Brunozzi

Terzo e ultimo appuntamento con “Il Maggio dei Libri”, campagna nazionale di valorizzazione della lettura come elemento di crescita personale e collettiva, promossa dal Comune di Vercelli con Biblioteca Civica, Sistema Archivistico e Bibliotecario della Piana Vercellese, e Biblion.

Mercoledì 30 alle 21 nella Biblioteca Civica di via Galileo Ferraris (ingresso libero fino a esaurimento posti) il professor Giovanni Tesio, docente dell’UPO e responsabile del progetto “Vercelli che legge incontra chi scrive”, presenterà Francesca Tini Brunozzi e la sua raccolta di poesie “Il grado zero della buona educazione” (Melville).

Il libro è una lunga riflessione sull’esperienza erotica come possibilità di raggiungere l’illuminazione nella vita presente. Sono incorporati nel testo numerose citazioni dalle più svariate fonti: Dante, Cecco Angiolieri, Foscolo, Leopardi, Gertrude Stein e Robert Frost, George Sand, Charles Bukowski, Quentin Tarantino, Lucio Battisti, Dolcenera, Francesco Guccini, Sant’Agostino, T’ien-t’ai. Con un procedimento di scrittura post moderna teorizzato da Umberto Eco. Unica chiave di disambiguazione: l’ironia acuta e irriverente.

Francesca Tini Brunozzi è PhD in linguistica e poetessa. Ha lavorato come ricercatrice per i sistemi di dialogo uomo-macchina presso Loquendo SpA e Nuance Inc. e per le Università di Torino e di Trento. Lavora da molti anni alla ideazione e alla realizzazione di progetti culturali. Ha pubblicato “Brevi Danze” (Biagio Cepollaro E-dizioni, 2006), “Frau” (Torinopoesia, 2007), “Frau e le altre” (Marco Valerio, 2010), “Mi è testimone la terra” (Barbera Editore, 2016), “Il grado zero della buona educazione” (Melville, 2017).

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here