Vercelli – Dopo il successo dello scorso anno, “Viotti Day&Night” concede il bis: sabato a Fontanetto Po, paese natale di Giovan Battista Viotti, e domenica a Vercelli. Spiegano gli organizzatori, ovviamente la Camerata Ducale: “Questa seconda edizione fa seguito all’impegno preso con il bando ‘Open 2017 – Nuovi pubblici per la cultura’ (destinato all’innovazione culturale) e prosegue nell’intento di portare il grande compositore e musicista vercellese, vera gloria cittadina, alla portata di tutti, facendo realmente ‘scendere in campo’ la sua musica”.
Tra le novità di questa edizione, l’intera giornata di sabato programmata a Fontanetto Po, anche grazie alla preziosa collaborazione del Comune, dello straordinario attore Giovanni Mongiano e dell’Associazione Teatro Lieve. Fittissimo il programma, che avrà come fulcro della domenica vercellese il grande concerto in quattro parti, o se preferite i quattro concerti consecutivi, in programma al Civico a partire dalle 21, sempre in accordo con il Comune stavolta di Vercelli.
Prima parte tutta classica con la Ducale che, diretta da Guido Rimonda (anche violino solista), si esibirà in un programma interamente c Viotti anno; quindi una coreografia realizzata dalla Compagnia “EgriBianco” sulle note della celeberrima “Meditazione in Preghiera”, la struggente composizione viottiana scoperta e portata al successo da Rimonda. Seguirà un concerto jazz con l’”Emilio Soana Ensemble” guidato da una delle più grandi trombe attualmente in circolazione poi il bravissimo e stravagante pianista e cantante Matthew Lee (al secolo l’italianissimo Matteo Orizi), a suo agio nel rock e contaminazioni varie, e il Gruppo torinese Jazira, specialista nel fondere la tradizione musicale europea con quella araba e berbera. Negli intervalli dei concerti, degustazioni di vini per gli spettatori.

Ma sono davvero innumerevoli le proposte di questa due giorni unica nel suo genere in Italia, che raggruppiamo nelle note informative qui sotto. Fra i tantissimi eventi, vogliamo spendere altre due parole per la rappresentazione teatrale di domani, sabato, alle 15,45, al teatro Viotti di Fontanetto Po: andrà in scena “Il Principe della Cisterna incontra Giovan Battista Viotti”, con lo strepitoso Giovanni Mongiano – ideatore della pièce – ancora una volta a narrare, da par suo, una pagina cruciale della vita di Viotti. Ricordiamo che i Dal Pozzo della Cisterna furono i mecenati che accolsero il giovanissimo Viotti (undicenne) nella loro casa principesca di Torino, instradandolo agli studi del violino che lo condussero poi alla futura grandezza.
Ma ecco tutti gli orari e le informazioni utili sulla due giorni viottiana
FONTANETTO PO – sabato 1° settembre
ore 9.45 Ritrovo a Vercelli in piazza d’Angennes
ore 10.00 Partenza per Fontanetto Po con autobus
ore 10.30 Visita a Fontanetto Po: Parrocchia di S. Martino, primo violino di Viotti, breve storia di Viotti, l’eredità viottiana con Guido Rimonda relatore e violino solista ore 11.30 Palazzo Ovis: Visita alla bottega liutaia.
Come si costruisce un violino, fasi e dettagli. Incontro con il liutaio Enzo Cena. L’arco da violino, gli apporti di Viotti con l’archettaio Yari Fratucelli. Piccolo concerto
ore 13.00 Pausa pranzo Locanda dell’Orso con menu vittiano a base di riso ACQUERELLO.
ore 15.00 Teatro Viotti: Hélène una danza per l’amore di Viotti. Produzione DMV Orchestér, con Matteo Veltro e Michela D’Amico violino.
Feltro e Michela D’Amico violino
ore 15.45 Teatro Viotti: Il Principe della Cisterna incontra Giovan Battista Viotti. Di e con Giovanni Mongiano. Piccolo concerto con Guido Rimonda e Camerata Ducale ore 16.30 Chiesa dei S. Apostoli, chiesa della SS. Trinità: Viotti’s corner – Maratona musicale con gli iscritti alla call MUSICAttivi. Presentazioni di Attilio Piovano e Alessandro Boeri.
ore 20.00 Teatro Viotti: Viotti’s corner: gran finale della maratona musicale con gli iscritti alla call MUSICAttivi. Presentazioni di Attilio Piovano e Alessandro Boeri.
ore 22.00 Rientro a Vercelli
VERCELLI, domenica 2 settembre
ore 10.00 – 13.00
Caccia all’indizio viottiana: gioco in 3 tappe sulla vita di Viotti
– Palazzo Centoris: La giovinezza. Da Fontanetto a Parigi
– Palazzo Pasta: I grandi successi in Francia, la Rivoluzione e gli anni della maturità
– Basilica di S. Andrea: L’eredità di Viotti nelle parole dei suoi biografi
Il Principe della Cisterna (Giovanni Mongiano) e Camillo Benso Conte di Cavour (Livio Ghisio) accoglieranno il pubblico. In ogni luogo è previsto un momento musicale di circa 15’. Tra un luogo e l’altro Antonietta Matturro, guida turistica accompagnerà il pubblico raccontando notizie e aneddoti di Vercelli
ore 13.30 Pausa pranzo
ore 14.30 Chiesa di S. Lorenzo, Chiesa di S. Michele: Viotti’s corner – Maratona musicale con gli iscritti alla call MUSICAttivi. Presentazioni di Attilio Piovano e Alessandro Boeri.
ore 15.30 Museo Leone: Visita alla bottega liutaia. Come si costruisce un violino, fasi e dettagli, incontro con il liutaio Enzo Cena. L’arco da violino, gli apporti di Viotti con l’archettaio Yari Fratucelli. Piccolo concerto.
ore 17.30 Chiesa di S. Giuliano: Face to face, concerto per un solo spettatore. In questo luogo così suggestivo, il concerto Face to face sarà destinato a una persona alla volta e durerà 5’. Con il quintetto Camerata Ducale
ore 19.00 Viotti’s hour, aperitivo in musica- Classical DJ set dedicate ai passanti o a chi sta prendendo l’aperitivo, con The Wrammers.
ore 21.00 Teatro Civico: Concerto classico viottiano con Guido Rimonda e Camerata Ducale. Passo a due con la Compagnia EgriBianco, danza sulla Meditazione in preghiera di Viotti
ore 21.45 Teatro Civico: Concerto jazz con Emilio Soana Quartett. Con Emilio Soana tromba, Tony Arco batteria, Marco Vaggi basso e Carlo Uboldi pianoforte
ore 22.30 Teatro Civico: Concerto crossover con Matthew Lee pianoforte e voce
ore 23.15 Teatro Civico: Concerto etnico con il gruppo Jazira. Da un tema di Viotti il gruppo multietnico Jazira in un excursus tra i generi
DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’
SABATO 1 SETTEMBRE dalle 10.00 alle 22.00 FONTANETTO PO
VISITA GUIDATA: Passeggiata per il paese: la casa di Viotti, il documento originale di nascita, il suo primo violino e molto altro.
NELLA BOTTEGA LIUTARIA: incontro con il maestro Enzo Cena e l’archettaio Yari Fratucelli. Come si costruisce un violino, fasi e dettagli. L’arco per violino e i decisivi apporti di G.B. Viotti.
PRANZO alla locanda dell’Orso per assaporare un menu viottiano a base di riso Acquerello.
IN TEATRO: performance viottiana di danza e musica. A seguire, appassionante pièce teatrale sulla vita del grande violinista con Giovanni Mongiano e Ass. Teatro Lieve. Musica, rigorosamente dal vivo.
VIOTTI’S CORNER: dalle 16.30 la musica conquista Fontanetto Po.
I diversi Viotti’s corner saranno riservati ai giovani e meno giovani appassionati iscritti alla call MusicATTIVI.
DOMENICA 2 SETTEMBRE dalle 10.00 alle 24.00 VERCELLI
CACCIA ALL’INDIZIO
In tre suggestivi luoghi vercellesi si giocherà con la vita di Viotti e si suonerà la sua musica. Guide d’eccezione, l’Arcivescovo, il Principe della Cisterna e Camillo Benso Conte di Cavour, ovviamente impersonati da bravissimi attori. Attenzione alle loro parole: in esse saranno contenuti i 12 indizi da indovinare per vincere simpatici gadget viottiani. Un divertente mini tour guidato tra storia, musica e gioco. VIOTTI’S CORNER – Maratona musicale
Dalle 14.30 nelle Chiese di S. Lorenzo e S. Michele saranno attive le postazioni dei Viotti’s corner riservate a giovani e meno giovani musicisti appassionati che si sono iscritti alla call MusicATTIVI.
CONCERTO FACE TO FACE
Un concerto per spettatore solo. In un luogo molto suggestivo come la chiesa di S. Giuliano chi vorrà provare l’emozione di un concerto in esclusiva, prenotandosi in anticipo all’indirizzo www.infoviottidayandnight.it, potrà godere di 5 minuti di musica tutta per lui, faccia a faccia con il musicista. In un’epoca di eventi di massa, un’occasione più unica che rara.
VIOTTI HOUR
Nell’ora tradizionalmente dedicata all’Happy Hour, nei locali aderenti, per allietare l’aperitivo, diversi ensembles proporranno dal vivo musica classica, jazz e fusion.
I CONCERTI AL CIVICO
Classica – Ad aprire la serata la Camerata Ducale con Guido Rimonda: proporranno i temi più conosciuti e più amati del grande compositore vercellese.
Danza – la compagnia EgriBianco propone uno struggente passo a due sulle note della Meditazione in preghiera.
Jazz – Emilio Soana Quartett, un ensemble di punta della scena jazz internazionale con un trombettista d’eccezione.
Cross Over – Concerto con lo straordinario performer Matthew Lee pianoforte e voce.
Etnico – Il gruppo Jazira capace come pochi altri di fondere la tradizione europea con quella araba e berbera, partirà con un tema viottiano per andare… alla scoperta del mondo!
PREZZI
Sabato 1 settembre Fontanetto Po
– Pacchetto 1 €. 15.00
Comprende escursione a Fontanetto Po, tutte le attività descritte nel programma,
in pullman granturismo
– Pacchetto 2 €. 35.00
Comprende escursione a Fontanetto Po, tutte le attività descritte nel programma,
in pullman granturismo e pranzo alla Locanda dell’Orso
– Pacchetto 3 € 26.00
Comprende escursione a Fontanetto Po (arrivando con mezzi propri), tutte le attività descritte nel programma e pranzo alla Locanda dell’Orso
Teatro Viotti:
– Hélène. Una danza per l’amore di Viotti €. 3.00
– Il Principe della Cisterna incontra G.B. Viotti €. 3.00
Biglietti in vendita a partire dalle ore 10.00 presso il botteghino del Teatro Viotti Corso Montano, 29
Domenica 2 settembre Vercelli
Caccia all’indizio €. 5.00 complessivi per le 3 locations
4 Concerti al Teatro Civico €. 10.00 comprensivi delle degustazioni negli intervalli
Biglietti in vendita a partire dalle ore 19.00 presso il botteghino del Teatro Civico Via
Monte di Pietà, 15
e 10.00 comprensivi delle
Si ricorda che per partecipare a:
– Escursioni a Fontanetto Po
– Caccia all’indizio viottiana
– Concerto face to face (evento gratuito)
occorre iscriversi scrivendo a: [email protected]
o telefonando a : Associazione Camerata Ducale 011-755791
Maggiori informazioni sul sito www.viottidayandnight.it





