
In coerenza con il voto del Consiglio Comunale di Vercelli che aveva approvato una mozione a favore della realizzazione della Tav, ieri, 12 gennaio, il sindaco Maura Forte e la consigliera comunale Patrizia Iorio Marco, hanno partecipato, a Torino, in piazza Castello all’iniziativa “Si lavoro, Si TAV”. Insieme al Sindaco era folta là partecipazione all manifestazione di politici vercellesi, tra cui anche il consigliere regionale vercellese Gabriele Molinari, il consigliere regionale Giovanni Corgnati e Luigi Bobba.
Una decisione, quella di essere in piazza, motivata anche da temi strettamente legati allo sviluppo del vercellese.
“Per il nostro territorio – prosegue Maura Forte – che possiede già insediamenti di logistica e con l’ormai prossima realizzazione di una nuova grande struttura a vocazione logistica che porterà circa 1000 posti di lavoro, è sempre più importante avere infrastrutture che garantiscano la comunicazione con l’Europa. E’ da sottolineare che la Commissione Europea ha assegnato al nostro Paese quattro corridoi ferroviari di cui tre Sud-Nord, Genova-Rotterdam, Brennero Berlino, Adriatico-Baltico, incrociati dal corridoio trasversale mediterraneo Spagna-Budapest. L’incrocio di queste linee ferroviarie, merci e passeggeri, darà luogo nella pianura padana alla grande area logistica del Sud Europa. Vercelli, già sede di industria della logistica, sarà favorita dalla sua posizione geografica, dalla posizione baricentrica”.
Secondo il sindaco, inoltre, la scelta di realizzare una rete efficiente di trasporto su rotaia su cui trasferire il trasporto merci e passeggeri che attualmente viaggia su gomma favorirà una diminuzione dell’inquinamento e un aumento della sicurezza stradale.
“È stata una partecipazione molto significativa – sottolinea il sindaco – senza colori politici ma con obiettivi di sviluppo importanti: “Si lavoro, Si TAV”. La presenza di tanti sindaci, esponenti politici di colori diversi, di tantissimi cittadini, ha evidenziato la volontà e la richiesta per un futuro di sviluppo del nostro territorio piemontese”.





