Sarà questo venerdì 23 febbraio la giornata dedicata all’iniziativa “M’illumino di Meno”, campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico ideata da Caterpillar Radio2 RAI.
Saranno Vercelli e Santhià le città che hanno annunciato di aderire, anche quest’anno, a tale campagna con l’obbiettivo di sensibilizzare al popolazione rispetto a uno “spreco delle risorse che è diventato uno dei problemi più seri da risolvere”. Gli organizzatori della campagna ricordano che “La cura del pianeta è sempre più impellente ed è per questo che si rinnova l’invito a spegnere le piazze, le illuminazioni private e pubbliche il giorno 23 febbraio”.
Per questo a Vercelli vi sarà lo spegnimento delle luci degli uffici Europe Direct, di Piazza Cavour e della Torre dell’Angelo venerdì dalle 20 alle 23. Mentre a Santhià verranno spente dalle 17 alle 18 le luci del Palazzo Comunale.
Per l’edizione di quest’anno di M’Illumino di Meno, particolare enfasi viene data, oltre allo spegnimento delle luci, come sottolineano gli organizzatori “anche alla condivisione invitando tutti coloro che aderiscono a compiere un gesto contro lo spreco di risorse come ad esempio andare a piedi, organizzando una marcia, una processione, una ciaspolata, una staffetta, una maratona o mezza maratona, un ballo in piazza o una camminata, perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo”.
“Anche la Città di Vercelli aderisce all’iniziativa attraverso il Centro Informativo Europe Direct – spiega l’Assessore alle Politiche Europee di Vercelli Graziella Ranghino – che, in linea con la strategia quadro della Commissione Europea per un’Unione dell’energia che operi la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio sicura e competitiva, come ogni anno si è attivato, al fine di sensibilizzare i cittadini al risparmio energetico. Come detto vi sarà lo spegnimento delle luci degli uffici Europe Direct, di Piazza Cavour e della Torre dell’Angelo venerdì dalle 20 alle 23”. Le luci sotto i portici della Piazza, invece, rimarranno accese.
Vi è poi “Un’altra importante iniziativa della Città di Vercelli, promossa dall’Ufficio Nidi – dichiara l’Assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovanili Andrea Raineri – che, in collaborazione con il Centro Europe Direct, coinvolgerà i bambini, le loro famiglie e le educatrici all’iniziativa “Camminare insieme”, una passeggiata con i bambini, per scoprire insieme l’incanto che la natura offre tra i viali e i giardini della nostra bella Vercelli.” A partire dalle ore 9.30, infatti, i bimbi saranno accompagnati dalle educatrici in tre camminate dirette in altrettanti punti della città. “Tale scelta non risponde solamente a esigenze logistiche o alle capacità dei bambini più piccoli, ma nasce dalla precisa volontà di valorizzare aree cittadine periferiche o lontane dai circuiti più comuni. Anche fuori dal centro è possibile trascorrere del tempo sano all’aria aperta, divertendosi con semplicità”.
Come simbolo della giornata a Vercelli sono state scelte le bolle di sapone e piccole girandole realizzate dai bambini: “le bolle, trasparenti, delicate e allegre rappresentano la leggerezza di un’aria buona – si legge in un comunicato -, di un’aria che dovrebbe essere salvaguardata utilizzando risorse non inquinate e rinnovabili e proprio per questo le girandole diventeranno l’immagine concreta di tale obiettivo”. L’Asilo nido “Aquilone”, inoltre, raggiungerà la centrale Piazza dei Pesci attraversando i giardini di Piazza Mazzini, il nido “Girasole” invece animerà il piccolo parco di Largo Giuseppe Giusti, mentre il nido Peter Pan si divertirà con la “corsa delle bolle” presso il Campo Coni. “Azioni semplici come il correre in un prato, rincorrere una bolla in piazza o soffiare su una girandola vogliono diventare esempio reale – conlcudono dal Comune di Vercelli – di come la sensibilizzazione al tema dell’ecosostenibilità e di uno stile di vita più attento e responsabile, possa essere presente nell’educazione dei più piccoli”.
A Santhià come detto sarà il Comune a spegnersi. “L’adesione a ‘M’Illumino di meno’ è completamente gratuita e presuppone che il Comune e i cittadini prendano coscienza di atteggiamenti che possono contribuire al risparmio di energia, alla produzione di energia pulita e alla conservazione dell’ambiente – spiega il sindaco Angelo Cappuccio – Noi, venerdì 23, dalle 17 alle 18, come azione simbolica spegneremo le luci del Palazzo Comunale. Siamo felici, soprattutto, di sottolineare che in realtà è da quando amministriamo Santhià che cerchiamo di operare in modo da favorire la riduzione degli sprechi, la mobilità sostenibile, la riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici”.
“Molti sono gli accorgimenti che vengono portati avanti regolarmente – prosegue Cappuccio -come, ad esempio, il contenimento di spese per le luminarie natalizie o la sostituzione delle vecchie lampade dell’illuminazione pubblica con luci a led. Cerchiamo soprattutto di operare in modo da favorire la riduzione degli sprechi e la mobilità sostenibile: abbiamo realizzato piste ciclabili e cerchiamo di mettere sempre lo sport e la salute in primo piano. Fra le tante attività previste in primavera anticipo ad esempio la corsa /camminata “CorriAmos” a scopo benefico in programma per il prossimo 18 marzo”.





