Trovata la soluzione per la Casa di Riposo di Asigliano: subentra la Coop “Ale.Mar”

Pochi minuti fa, l’amministrazione comunale di Asigliano, ci ha inviato questa nota comunicandoci che è stata trovata una soluzione per consentire la prosecuzione dell’attività in paese della Casa di Riposo don Fagnola, che rischiava di arrestarsi definitivamente perché le suore che la gestivano non erano più in grado di svolgere il loro prezioso servizio.
Ecco il testo della nota dell’amministrazione guidata dal sindaco Carolina Ferraris:
“E’ con grande soddisfazione che rendiamo pubblica la notizia circa il passaggio delle consegne tra le consorelle proprietarie e conduttrici della Casa di Riposo Don Fagnola di Asigliano e la Cooperativa Ale.Mar.
Complimenti a tutti coloro che si sono resi parte attiva nelle varie fasi di pre-accordo.
Il vice sindaco Lillo Bongiovanni e l’assessore Fabio Badano hanno presenziato per il Comune all’appuntamento formale del passaggio definitivo a fianco delle consorelle, ovviamente con un innegabile malinconia nel cuore.
La Casa di Riposo ‘Don Andrea Fagnola’ di Asigliano è sorta nel 1941, per esplicita volontà di Don Andrea, sacerdote nativo del luogo. Il 5 luglio 1939, nel testamento, steso davanti al notaio dott. Vittorio Pisani di Vercelli, pochi mesi prima della morte, conoscendo il carisma della Fondatrice e delle Suore presenti nell’asilo di Asigliano, Don Andrea lasciò tutti i suoi beni alla Congregazione delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione con l’obbligo di costruire un “ricovero” sul terreno attiguo alla casa da lui abitata per l’assistenza alle persone anziane di ambo i sessi di Asiglianp.
La costruzione fu iniziata il 30 maggio 1940 con la benedizione delle fondamenta da parte del Parroco, don  Carlo Vaniglia. All’atto dell’inaugurazione dell’opera, il 30 novembre 1941, la casa, che accoglieva 15 ospiti, fu denominata “Piccolo Cottolengo Asiglianese”, a cui si aggiunse, come da disposizione testamentaria, “Ricovero Fagnola Don Andrea fu Vittone”. Tale denominazione fu modificata nell’attuale “Casa di Riposo Don Andrea Fagnola” nel 1971.
Alle consorelle e a tutto il personale va un Grazie speciale per il grande impegno assunto in questi mesi al fine di definire un accordo che potesse garantire continuita’ ed eccellenza di servizio per gli ospiti.
Ora inizia un nuovo percorso con la Cooperativa Ale.Mar., a cui auguriamo buon lavoro.
Alle care Consorelle, della Congregazione delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione va la nostra riconoscenza per tutto l’amore e l’umanita’ donata agli ospiti in questi anni.
Gli Asiglianesi saranno sempre riconoscenti a queste donne meravigliose che hanno saputo rappresentare in modo lodevole le volonta’ di Don Andrea Fagnola”
L’amministrazione comunale di Asigliano
Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Purtroppo questa storica iniziativa termina qui la propria vita, trasformandosi in qualcosa di diverso. Fenomeno che riguarda anche la stessa Chiesa Cattolica Romana; anche statisticamente si assiste ancora ad un calo delle vocazioni, quasi generalizzato, in tutte le forme .. l’unica categoria che era in forte aumento (+100%) è tornata sui valori abituali: quello del numero dei papi.
    ..
    https://www.ansa.it/oltretevere/notizie/cristiani_mondo/2022/10/21/chiesa-piu-cattolici-nel-mondo-a-135-miliardi-suore-in-calo_629eb704-0186-4cee-b076-52bb066a0998.html

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here