Trenini, Babbi Natale in Vespa, concerti, presepi viventi: tutti gli eventi natalizi in città

OIniziative a getto continuo per il Natale vercellese 2023, a partire dall’infiorata artistica, a cura dell’Associazione Nazionale Infioritalia, che sarà inaugurata domani, a mezzgiorno, dal sindaco all’interno della basilica di Sant’Andrea.

Il vasto, eterogeneo programma, che si intitola Luci sul Natale a Vercelli, è stato presentato questa mattina nell’aula consiliare del Comune dal sindaco Andrea Corsaro con l’assessore Mimmo Sabatino e in presenza delle associazione e degli enti che collaborano alla realizzazione delle oltre quattro settimane di eventi, cui si aggiungerà la tradizionale discesa dela Befana il 6 gennaio dalla Torre dell’Angelo di piazza Cavour. Collaborano dunque alla realizzazione del fitto cartellone di eventi: Ascom, Atena Iren, Gruppo Marazzato, Ance (i costruttori edili),Nuova Sa.Car., la catena di ristoranti La Bettola, Claaas, Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli e Confesercenti. Inoltre diverse associazioni benefiche e di volontariato, con eventi speciali, e comitati rionali, sempre in prima linea in questo tipo di iniziative.

Per i bambini è previsto di tutto: attività varie presso la Ludoteca di via Galileo Ferraris; il trenino lillipuziano; Babbi Natale ed Elfi per le vie del centro l’Albero dei piccoli artisti, il 10 dicembre in via Veneto; uno spettacolo teatrale sui cattivi delle fiabe il 5 gennaio 2024 al Civico; quindi i Babbi Natale in moto e i Babbi Natale in vespa domenica 17 dicembre; la merenda natalizia per i bambini al rione Cappuccini il 22 dicembre.

E poi, per gli adulti, ma anche ovviamente per i bambini il Concerto della Vercelli Jazz filarmonica “Gianni Dosio” il 21 dicembre; il grande Presepe Vivente a cura delle Scuole Cristiane con ben 200 figuranti (anche provenienti da Torino) e distribuzione di cioccolata calda per tutti i bambini da parte del Comitato Vecchia Porta Casale sabato 16 dicembre in piazza Cavour; la distribuzione delle Stelle di Natale per l’Ail dall’8 al10 dicembre in piazza Cavour; il Concerto della Corale di San Martino per l’Aido il 16 dicembre in Sant’Agnese; un Concerto sinfonico con la Nona di Beethoven a cura il 18 dicembre in Sant’Andrea a cura della Polimnia Arts Company; quindi i weekend di solidarietà “Fare del bene fa bene” con animazioni e doni speciali a partire da domani in via Nigra, e un concerto QUeen&Friends 5.0” il 28 dicemre al Civico a favore dei canili e gattili vercellesi.

E poi, la chiesa di San Paolo, ospiterà la ventitreesima edizione dell’iniziativa Presepe nel mondo organizzata da “La Stampa” con Comitato manifestazioni vercellesi e l’appoggio di Comune e Provincia. Sedici le Natività realizzate dalla scuole vercellesi che saranno esposte nella chiesa di piazza del Municipio. Inaugurazione giovedì 7 dicembre alle 16.

Inoltre, da alcuni giorni è già attiva la pista di pattinaggio in piazza Pajetta. Nel ricordare che sono previsti mercati natalizi speciali in piazza Cavour e dintorni nelle domeniche 3, 10,17 e 24 dicembre, e che le luci natalizie (a cura di 400 negozianti) sono già state accese in città concludiamo dicendo che , di volta in volta, parleremo dei singoli eventi nell’imminenza della loro realizzazione.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

4 Commenti

  1. Non tragga in inganno la presenza
    del “presepe vivente” il prossimo 21.12.
    La rappresentazione ha un significato
    laddove è “sentita” dagli abitanti del luogo
    (es : in molti paesi o cittadine del sud)
    che “gareggiano” per farne parte ..
    e ne sono (ancora?) orgogliosi!
    .. da noi accade .. per la Bela Majin..
    Qui, addirittura, si son dovuti ingaggiar i figuranti
    (da Torino .. e non perché là sian + religiosi..)
    Diversamente è una breve esperienza teatrale.
    L’inno alla vita in S.Andrea
    non è una sinfonia densa di “note”
    ascrivibili propriamente alla religione cattolica
    più di quanto non lo si l’inno della Pro.
    Infine, la “capannina” di piazza Cavour
    (o p. Municipio)
    mi pare sia sparita del tutto.
    Serviva a ricordare a chi passava di lì,
    per un mese, il significato del Natale
    .. ma, meglio così perché, ormai da anni,
    pareva un deposito di attrezzi, o peggio!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here