“Trasformiamo una lacrima in un sorriso”, il progetto ideato dall’associazione Liberi di Scegliere, ha appena terminato la sua seconda fase ed è pronto ad avviarne una terza. Questa volta il destinatari saranno i ragazzi e gli adulti diversamente abili di età compresa tra i 15 e i 50 anni.
«Molti di loro infatti, sono i più bisognosi perché finché un ragazzo frequenta la scuola ha sostegno e assistenza; dopo però è quasi come se non fosse più una persona problematica, dimenticato sicuramente e forse anche abbandonato a se stesso, in assenza di mezzi necessari per riuscire a inserirsi nella società e costruirsi un’identità e una vita dignitosa», spiegano Adriano Greppi e Giuseppe Ferraris di Liberi di Scegliere.
«Il mondo, pare, non sia così attento al problema della “disabilità” e le famiglie – proseguono i due –, nonostante gli anni usuranti già trascorsi, devono necessariamente dedicarsi a pieno alla persona disabile. Il sollievo, che è uno degli obbiettivi del progetto, è un bisogno storicamente recente, frutto dell’interazione tra due processi».
La versione proposta in questa terza fase, oltre che per il target dell’età, si differenzia dai due anni precedenti dalle iniziative migliorate grazie all’esperienza accumulata a cominciare dai laboratori nei quali i partecipanti sono impegnati nelle varie attività, alle gite mensili, alle uscite didattiche, alle nuove proposte di figure professionali per particolari esigenze. Anche questo progetto verrà realizzato dallo studio polispecialistico Armonia dell’Essere in via Foa.
I primi due anni di progetto sono stati realizzati grazie al sostegno economico di Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Banca Popolare di Novara per il Territorio, Fondo di Beneficenza e Solidarietà di Intesa San Paolo, Lions e Leo Club Vercelli e grazie ai proventi di Fiabe di Riso.
I documenti per l’ammissione si possono trovare in forma cartacea al CTV di Vercelli in corso Libertà 72, oppure in forma digitale sul sito www.liberidiscegliereonlus.it o su quello del CTV www.centroterritorialevolontariato.org o ancora richiedendoli scrivendo una mail a [email protected]
Le domande compilate e corredate dei documenti richiesti devono essere consegnate in busta chiusa indirizzata a Liberi di Scegliere onlus entro il 5 aprile al CTV oppure spedite per via postale allo stesso indirizzo citato. Farà fede la data di spedizione.
Per ogni eventuale informazione: 366.3676801 o [email protected]





