Dopo un anno di pausa, dovuta all’emergenza sanitaria, ritornano le Officine Museo Leone, laboratorio che indaga storia, arte e archeologia, rivolto non soltanto ai ragazzi ma anche alle loro famiglie: genitori, zii, nonni, fratelli più grandi o più piccoli.
Si riparte domenica 28 novembre ore 15 al Museo Leone con Il serraglio incredibile, curato da Danilo Zagaria. Biologo di formazione, lavora in campo editoriale come redattore freelance per diverse case editrici. Scrive di libri, scienza e ambiente su diverse testate cartacee e online. La sua attività può essere seguita sul sito La Linea Laterale.
Zagaria propone un laboratorio di scrittura su mostri e creature fantastiche come unicorni, pegasi, grifoni, fenici, idre e basilischi. La fonte di ispirazione è l’Hortus Sanitatis, volume stampato a Venezia nel 1538 e conservato nella Biblioteca Antica del Museo.
Ricco di stupende illustrazioni può essere considerato come una sorta di enciclopedia scientifica del passato. Il libro si apre con una prima parte dedicata alle erbe, segue il bestiario e poi due ulteriori sezioni su volatili e pesci, continua con il lapidario e, infine, una parte dedicata alla medicina umana. I testi, oltre alla descrizione delle diverse specie viventi e dei minerali, sono completati dall’uso medico che se ne può fare.
Aprirà Il serraglio incredibile una visita all’esposizione Draghi, basilischi e chimere: dai mostri della fantasia agli animali della realtà, allestita nella Sala d’Ercole di Casa Alciati, frutto di un lavoro di PCTO svolto dagli studenti della IV del Liceo dell’Istituto Agnelli di Torino.
Per il laboratorio è richiesta l’età minima di 10 anni e l’esibizione del Green Pass a partire dai 12 anni. Prenotazione obbligatoria al 348.3272584 o a [email protected]





