Successo per il seminario della Questura sull’etica delle istituzioni

La Questura di Vercelli ha concluso, ieri, l’ultimo incontro del ciclo di attività seminariali e formative sul tema “Etica per le Istituzioni. Lineamenti preliminari: modelli di leadership, corruzione, tortura in prospettiva etico-pubblica”, promosso in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa.

Un evento molto importante, al quale hanno partecipato numerose Autorità cittadine, oltre a quelle provenienti da tutto il Piemonte, organizzato nella prestigiosa cornice della nuova Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli. L’incontro è stato utile anche a una ventina di iscritti all’Ordine dei Giornalisti, ordine che ha ritenuto la tematica d’interesse e di approfondimento generale, tanto da inserirla come appuntamento nella formazione continua del Piano Offerta Formativa.

Il Prefetto Filippo DISPENZA, Direttore Centrale Affari Generali, ha salutato gli ospiti a nome del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Franco GABRIELLI, che aveva inaugurato il 18 gennaio scorso le attività nel Convegno svoltosi al Museo Borgogna.

L’incontro, che come detto si è svolto ieri, sabato 12 maggio, ha affrontato il tema “Interpretare la leadership: diversità, stereotipi, linguaggio secondo un’ottica di genere, con particolare accento ad una riflessione multidisciplinare sulla leadership femminile e alla definizione preliminare dei vincoli cognitivi e resistenze emotive diffuse entro i contesti simbolici e materiali in cui viene svolta, da uomini e donne, una professione tradizionalmente maschile, cercando di identificare nella loro genesi e struttura gli ostacoli occulti che ritardano l’emergere di una condizione paritaria rispetto al genere nella gestione del potere (sia nel senso del nesso comando/obbedienza, sia nel significato di agire in concerto) nei contesti lavorativi”.

Nella mattinata è stata analizzata l’importanza del linguaggio che non riconosce la presenza delle donne, che ne dà un’immagine stereotipata, legata a modelli culturali del passato, spia di una cultura che resiste al cambiamento e rischia di diventare intollerante, spianando la strada alla violenza di genere. Conoscere la funzione del linguaggio per la costruzione dell’identità di genere, è condizione indispensabile per la formazione di una cittadinanza democratica e di uno spazio pubblico inclusivo, capace di accogliere tutte le differenze, da quella di genere a quella culturale, linguistica, di orientamento sessuale, senza trasformarle in diversità.

Sul tema dell’Organizzazione, comunicazione e leadership è stato chiarito che la mission della Pubblica Amministrazione consiste prioritariamente nel porsi al servizio del pubblico e, dopo un’analisi del modello di leadership basato su competenze individuali scalari, competenze adeguate per specifici ruoli, si è passati ai casi concreti di verifica della “chiave del potenziale ed i tratti della personalità” e dei percorsi di sviluppo della leadership al femminile.

Come già avvenuto nei precedenti incontri, Chairman della giornata è stato il Prof. Alberto PIRNI che ha introdotto gli interventi della Prof.ssa Barbara HENRY, della Prof.ssa Cecilia ROBUSTELLI, del Prof. GianLuigi BULSEI e del dott. Mario PELLIZZARI.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here