Dal tardo pomeriggio di ieri è partita la nuova fase della rivoluzione del traffico causata dagli ingenti lavori per il nuovo assetto di piazza del Municipio, piazzetta Alciati, via San Paolo e via Palazzo di Città.
Le indicazioni date in conferenza stampa dagli assessori Paolo Campominosi e Massimo Simion, dalla comandante dei Vigili Ivana Regis e dalla dirigente dell’Urbanistica Liliana Patriarca si sono dimostra precise e puntuali, e gli automobilisti, agevolati da segnali assai precisi e puntuali, stanno rispettando senza problemi i percorsi attuali che dovrebbero essere operativi fino a metà febbraio (alla fine di gennaio, secondo una stima più ottimistica dell’assessore Campominosi).

L’unico inconveniente riguardava, questa mattina, il ritardato spostamento della transenna con il divieto di transito in via Lanza: poco male perché le auto dei residenti in Ztl (gli unici che possono circolare lì), causa mercato, non potevano raggiungere quella strada prima delle 15. In ogni caso, una tempestiva segnalazione all’assessore alla Viabilità Campominosi hanno fatto sì che il problema sia stato immediatamente risolto, con lo spostamento della transenna. Ovviamente, con la riapertura di via Lanza le auto con il permesso della Ztl potranno posteggiare come prima sulla destra della strada.

Dunque ricapitoliamo. I lavori attuali stanno riguardando la sistemazione del selciato sotto la facciata del Comune: anche lì saranno collocati i ciottoli non stanno incontrando il gradimento generale (neppure il nostro), ma anticamente (si dice) era così…
Stante questi lavori (che comprendono anche la realizzazione di una fontana), le auto che sinora entravano nella piazza da via Vallotti non potranno più farlo dal solito ingresso, ma da uno successivo, pochi metri più li là, passando da quella che una volta era la via di uscita dalla piazza. A quel punto potranno o svoltare a sinistra in via Palazzo di Città o proseguire sempre ”tenendo la sinistra” verso la riaperta (nei termini prospettati) via San Paolo, ora tutta acciottolata. A questo punto, sono spariti anche i dissuasori che delimitavano il doppio senso nel mini-tratto sul Corso tra via Cagna e via San Paolo, per consentire alle vetture di poter usufruire del parcheggio comunale interno di piazza Alciati, ora a disposizione di tutti, non solo dei dipendenti dell’amministrazione.
Dunque le auto in arrivo da via Cagna adesso dovranno continuare a svoltare solo a destra.
Ma torniamo alle auto in arrivo da via San Cristoforo-via Vallotti. Come detto possono svoltare in piazza Muicipio, costeggiando il Palazzo delle Poste, ma anche proseguire, tirando diritto verso via Alessandro Manzoni, oppure svoltando a sinistro in via Piero Lucca. Ma non possono girare a destra, per ora, in via Ponti.
Infine, come abbiamo anticipato, le vetture con il permesso Ztl, provenienti da via Gioberti, piazza Cavour, via Nigra, potranno adesso o proseguire come prima sul Corso, oppure girare verso la riaperta via San Paolo, ma non potranno più svoltare a destra (come potevano fare prima) in piazza del Municipio.
Come abbiamo più volte ricordato, i posti auto (blu) che c’erano in piazza del Municipio sono stati sostituiti da 53 stalli bianchi (cioè gratuiti) in piazza Mazzini, 29 dei quali all’interno del cortile della palestra Mazzini (aperto dal lunedì al sabato dalle 7 alle 20), dove sono stati ricavati anche tre posti gialli per le persone disabili. Per favorire lo shopping di Natale e fine anno, il parcheggio alla Mazzini sarà aperto anche di domenica, negli stessi orari, dall’8 dicembre al 6 gennaio.
Edm





