Secondo incontro nel mese di febbraio tra le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Vercelli e oltre 80 studenti dell’Istituto Istruzione Superiore F. Lombardi a completamento dell’iniziativa, fortemente voluta dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Antonella Aliberti e dai suo docenti referenti, per “diffondere tra i banchi” il valore della legalità economico-finanziaria e come questa si realizzi, anche ricorrendo ad esempi concreti, grazie alla proiezione di video accattivanti sull’attività operativa dei reparti della Guardia di Finanza.
Infatti sono state illustrate dal Comandante del Nucleo Operativo del Gruppo di Vercelli le conseguenze dannose per la leale concorrenza tra imprese, per i consumatori e per lo stesso sviluppo economico sia del territorio che dell’intero “sistema Paese” di gravi delitti come la produzione e il commercio di prodotti contraffatti e insicuri, il contrabbando, la pirateria audiovisiva fino alle frodi fiscali e le truffe per beneficiare indebitamente di risorse pubbliche.
Inoltre l’Ufficiale ha ripercorso la storia ultra-bicentenaria del Corpo le cui missioni istituzionali si sono evolute dai compiti di polizia doganale dei primi finanzieri pre-unitari a quelle di forza di polizia economico-finanziaria ad ordinamento militare che coniuga tradizione e modernità, operante in terra, in mare, nel cielo e nel dominio virtuale del web e oggi, grazie ai sofisticati strumenti di informatica operativa e tecnologie investigative d’avanguardia, in grado di contrastare efficacemente la criminalità a sfondo economico, salvaguardando i Cittadini e coloro che “fanno impresa” nel rispetto delle regole e della legalità.
L’incontro è stato un vero e proprio momento di condivisione del valore di legalità economico-finanziaria con gli studenti che, grazie alle nozioni somministrate dai docenti nel corso delle lezioni, hanno dimostrato di avere ben chiaro il significato di perseguire, da parte di tutti, la legalità a 360° rifuggendo ad ogni comportamento che leda le libertà economiche e il principio di concorrenza nell’esercizio di attività d’impresa.
L’iniziativa testimonia la vocazione sociale e la costante vicinanza del Corpo alla Collettività e ai più giovani per aiutarli a crescere, insieme alla Scuola, nella consapevolezza del rispetto delle Leggi.






La GdF, si sa
è il più spietato cacciatore di
“reati finanziari”
Non guardano in faccia a nessuno,
quelli della GdF, ecco un caso recente:
..
Oltre 500 multe annullate in cambio di favori e regali: 45 indagati (anche 3 vigili) a Lecce per corruzione, falso, associazione a delinquere
https://www.wittgenstein.it/2017/07/04/non-fate-faccio-fate-dico/#:~:text=Nell'uso%20comune%20la%20si,quanto%20opere%2C%20in%20quanto%20avvengono.
Qualche volta,
lo sappiamo bene,
è il controllore a sfuggire ..
per un po, ai controlli
ma alla fine la Giustizia
vince sempre .. o, se non sempre,
almeno questa volta:
..
Minacciava controlli fiscali in cambio di denaro: finanziere condannato
Nel 2013 fu condannato con l’accusa di concussione e utilizzazione di segreti d’ufficio, ora dovrà risarcire il Ministero
https://www.bolognatoday.it/cronaca/giuseppe-de-gregorio-condanna-guardia-finanza.html
Minacciava controlli fiscali in cambio di denaro: finanziere condannato
Nel 2013 fu condannato con l’accusa di concussione e utilizzazione di segreti d’ufficio, ora dovrà risarcire il Ministero
Sta di fatto
che insegnare ai giovani
(insegnare bene)
fa sempre bene,
indipendentemente dal pulpito,
da chi pontifica,
si prspetta un futuro radioso
di pace e armonia:
..
Non fate come faccio, fate come dico
https://www.wittgenstein.it/2017/07/04/non-fate-faccio-fate-dico/#:~:text=Nell'uso%20comune%20la%20si,quanto%20opere%2C%20in%20quanto%20avvengono.