Sarà Annalisa Oppezzo la capogruppo della formazione di Carlo Olmo in Consiglio comunale

In attesa della prima convocazione del nuovo Consiglio comunale di Vercelli, quella che comporterà l’elezione del nuovo presidente dell’assemblea, Carlo Olmo ha scelto il capogruppo della sua formazione: il ruolo sarà svolto dalla dottoressa Annalisa Oppezzo, specialista in Radiodiagnostica al “Sant’Andrea”, la più votata (con 188 preferenze) della sua lista.

Ricordiamo che con Olmo e con Annalisa Oppezzo siederà in Consiglio comunale anche l’ex dipendente del Comune stesso e già sindaco, per cinque legislature, di Oldenico nonché ex presidente dei Parchi della Valle Sesia Valter Ganzaroli.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. La politica, come oggi è “immaginata”
    dalle leggi che la regolano
    e dal divenire della società e del mondo
    .. va così, come la vediamo.
    È tutto “giusto”, tutto come “previsto”.
    Ed ecco il consiglio comunale eletto!
    Foto di gruppo (ormai prossima)
    Le liste per l’elezione del sindaco
    (dico in generale) son infarcite di nomi
    .. la cui scelta ha l’intento unico (o quasi)
    di portar fieno in cascina (leggi: voti)
    :.. avvocati, medici e paramedici, commercianti,
    impresari e poco d:altro (qualche “trafficone”),
    a contorno ..ad orpello,
    ne costituiscono l’ossatura “esemplare”
    trattandosi di categorie numerose
    che gravitano in luoghi la cui funzione è ..
    delicata e .. rispettata: ospedali&tribunali ..
    Il requisito ulteriore più utile
    prima ancora forse della fama,
    del valore dimostrato
    è l’essere almeno un po’ simpatici “spontanei”
    .. sorridenti, espansivi e .. “fotogenici”,
    poter attirare consensi generalizzati
    per la facilità con cui ci si “pone”.
    Poi, ovvio, un minimo di perspicacia
    Una volta raggiunto l’obiettivo
    ci si accorge (vale di più per il Parlamento
    .. ma anche nel Consiglio Comunale ..)
    che l’eletto, se non proprio Onnisciente
    dovrebbe possedere almeno
    i rudimenti del mestiere
    conoscere il funzionamento dell’apparato
    in cui deve operare
    e, soprattutto, avere un progetto complessivo
    una filosofia, un ideale da realizzare
    per la gioia del proprio elettorato.
    Sto scherzando?
    Si, ma solo un po’
    Si d’accordo, il primo requisito
    rimane il possedere un grande “appetito”
    Ma in momenti di epocale cambiamento
    si richiederebbero doti cambiate in anticipo.
    Qualcuno s’è accorto della differenza
    del diverso “spessore”, e preparazione
    di quando c’erano le e “scuole di partito”
    ..efficienti come .. la scuola
    di qualche “riforma fa”:
    Per ora ci s’è messo una pezza ..
    correndo al museo leone …
    ma alla prossima come andrà?
    Meglio prepararsi e ricorrere al- ..
    ..
    Le scuole di partito stanno tornando
    https://www.ilpost.it/2023/09/24/ritorno-scuole-di-partito-politica/

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here