Domani, sabato, alle 18 prenderà il via, nell’ormai tradizionale sede del cortile della palestra Mazzini, la trentunesima edizione della “Sagra d’la Panissa” organizzata dal Comitato Vecchia Porta Casale presieduto da Guido Manolli e formato da Bruno Casalino, Silvia Spotti, Battista Fadda, Giovanni Gogliucci, Paolo Bonan, Adelmo Del Rosso, Franco Tomei e Guido Spampinato. Il tutto con il patrocinio del Comune.
Per la precisione, si tratterebbe del trentatreesimo anno di questa Sagra ormai tra le più amate e consolidate del calendario dell’estate vercellese, ma per due anni, il 2020 e il 2021, gli organizzatori sono stati costretti a ridimensionarla causa Covid, l’hanno chiamata “special ediition” e allora, molto correttamente, parlano di 31a edizione, anche se nessuno gli imputerebbe alcunché se conteggiassero anche i due anni in cui si svolgeva con modalità e orari inconsueti.
La formula è ormai collaudata, ma ogni anno ci sono novità e sorprese. La prima “sorpresa” di quest’anno riguarda la mostra fotografica, allestita in collaborazione con l’Associazione Veterani della Pro Vercelli e con le edizioni “Effedì”, sui famosi spareggi del 30 maggio e del 6 giugno 1971, al vecchio Comunali di Novara e di Torino, con la Biellese: contesa risolta a favore delle Bianche casacche con il lancio della monetina da 50 franchi francesi, ad opera dell’arbitro di Viterbo Franco Lanzetti. La mostra, ospitata all’interno della “Mazzini” si chiamerà appunto “La Monetina”.
E’ l’esponente del Comitato Bruno Casaliino, giornalista, storico del calcio vercellese, ma anche appassionato d’arte, ad occuparsi sia di questa mostra sia dell’altra – e qui siamo in piena tradizione per quanto riguarda la Sagra – di pittura, che sarà allestita sempre all’interno della palestra, che si chiamerà “Arte alla Sagra” e che viene organizzata in collaborazione con”Futur’Arte”. Vengono esposte le opere di 29 pittori vercellesi, alcuni dei quali già scomparsi.
Per concludere la parte dentro la “Mazzini”, altra tradizionale esposizione, sempre di grande interesse, delle storiche apparecchiature (come lo sbramino) utilizzate per “trasformare” il riso, partendo dal risone: il tutto a cura dell’associazione “La pista”, vale a dire di Alberto, Celestina ed Elisabetta Galante.

E veniamo alle attrazioni esterne. Prima fra tutte, quella che dà il nome alla Sagra: la cucina per distribuire la panissa e il padiglione dove accomodarsi per gustare sia il piatto per antonomasia della tradizione vercellese sia le altre specialità (dieci: dall’insalata di mare alla grigliata mista) a cura dei cuochi del Comitato. La cucina viene aperta tutte le sere alle 19,30, (a partire da domani, giorno di apertura); domenica 20 aprirà anche alle 12,30. Ci sarà una cassa ad hoc anche per l’asporto dei piatti da gustare a casa.
E poi ci sono poi gli spettacoli serali, sul grande palco allestito nel cortile della “Mazzini”, con relativa pista da ballo. E’ possibile assistervi, gratuitamente, anche senza consumare alcunché. Comunque sono disponibili anche due bar e viene operato, a cura del Comitato Vecchia Porta Casale, anche un trattamento specifico anti-zanzare.
Ed ecco l’elenco degli spettacoli. Si parte domani, sabato, alle 21, con l’Orchestra spettacolo di Alex Biondi; domenica, alle 21,15, altra Orchestra spettacolo, stavolta di Raf Benzoni. Il nome di Vanna Isaia è sempre tra i più gettonati nella Sagre estive: con la sua Orchestra spettacolo sarà lei la protagonista della serata di lunedì, con inizio alle 21.
Altro nome assai gettonato quello di Alex Tosi, stavolta in duo con Samantha, alla guida della band che si esibirà martedì alle 21,15.
Mercoledì, alle 22, l’attesissima performance della Shary Band, i cui concerti fanno sempre registrare l’esaurito ovunque e naturalmente alla Sagra d’la Panissa, dove la band è ormai di casa. Giovedì 24 agosto, alle 21, toccherà ad un altro gruppo musicale sempre apprezzato: Giuliano e i Baroni. Chiusura alla grande venerdì 25, alle 22, con un Tributo ai Queen (Live music and show) a cura della novità di quest’anno: la MerQury Band.

Dobbiamo ancora aggiungere alle innumerevoli iniziative di questi sette giorni di gastronomia, musica, arte e cultura due manifestazioni per ricordare due amici del Comitato, scomparsi prematuramente. Martedì 22 agosto, alle 19,45, partirà dalla Mazzini la 29a manifestazione podistica notturna i Porta Casale, da 21 anni intitolata Luigi Gargagli. Il Comitato Vecchia Porta Casale la organizza in collaborazione con l’Uisp. Mentre la gara di pesca a coppie Memorial Enrico Martini, organizzata con il patrocinio dell’assessorato allo Sport del Comune, in memoria del conosciutissimo commesso della Farmacia comunale di viale Rimembranza, è giunta alla ventiduesima edizione. Quest’anno è in programma domenica 20 agosto ai Laghi Frasca di Frascarolo (Pavia).

A proposito di persone da ricordare e onorare, un’intera pagina dell’opuscolo della Sagra (con tutte le date e il programma degli appuntamenti e con la storica copertina di Guido De Bianchi) è dedicata a Maria Rosa Balzaretti, infaticabile collaboratrice del Comitato, negli ultimi tempi dedita alla distribuzione della panissa, scomparsa nel marzo scorso. Nell’opuscolo anche alcune poesie dialettali molto belle, entrambe vincitrici del “Premio Cesare Filippone”: “La Sesia” di Dino Serazzi e La spècc (Lo Specchio) di Gianni Biglia.
Ha scritto nella presentazione il presidente del Comitato Guido Manolli, che assisterà al taglio del nastro inaugurale da parte di un rappresentante del Comune: “Siamo pronti ad accogliervi”.
Appuntamento dunque a domani (sabato) alle 18.
Edm






La sagra è ormai adulta
e, per sentirsi più giovane
si “toglie” gli anni
(due, come ben spiegato).
..
Anche
l’Associazione Veterani della Pro
s’è ringiovanita
nominando Dossena
socio onorario
ma nella serie di foto
non c’è
forse comparirà dopo
la prima sonante vittora stagionale
delle Bianche Casacche!
..
Panissa a go-go
ma anche
insalata di mare e grigliata mista
piazza Mazzini
ci trasmetterà un’aria di vercellesità
l’olezzo della nostra tradizione
Mazzini a parte..
musica, arte e cultura
..
l’ineguagliabile
mai ben copiata
la nostra panissa,
da preparare anche con
buoni ingredienti
.. generici
..
Ci è venuta voglia di PANISSA VERCELLESE
https://www.youtube.com/watch?v=8lvGxbZgKh8