Il rapporto tra scuola e lavoro, tra formazione e pratica, è un processo in evoluzione che offre continuamente nuove potenzialità da esplorare e il “Progetto benEssere”, presentato nell’Aula Magna dell’Istituto Cavour di Vercelli il 29 di ottobre, ne è la dimostrazione.
Nato dalla collaborazione tra Marazzato Soluzioni ambientali, leader nelle bonifiche e nel trattamento dei rifiuti industriali, Relife, realtà specializzata nel recupero di materie prime e in processi di economia circolare, e l’Istituto Cavour, il Progetto benEssere è un percorso che mostra come sia possibile integrare la formazione scolastica con le nuove tematiche ambientali anche in percorsi didattici apparentemente distanti.

L’iniziativa ha infatti coinvolto la 4i dell’Istituto Commerciale e Geometri Cavour di Vercelli, che è una delle classi a indirizzo turistico, nell’esplorazione delle potenzialità del nuovo settore del turismo industriale, che si sta affermando come nuova opportunità culturale e di valorizzazione del territorio.
A tale scopo, nelle settimane precedenti la presentazione del progetto, gli studenti hanno partecipato a due incontri con i rappresentanti del Gruppo Marazzato e Relife, uno presso l’Istituto, dove è stata illustrata l’attività delle due aziende, e uno presso l’impianto di Relife con visita all’impianto e nel complesso di Stroppiana, dove ha sede la Fondazione Marazzato che si occupa di tutte le iniziative e attività di cultura d’impresa.

Qui la classe è stata preparata in modo specifico all’attività di accoglienza in cui affiancherà il personale di Marazzato e Relife nei rispettivi stand in occasione della fiera Ecomondo di Rimini, la grande rassegna internazionale sui servizi ambientali, sul riciclo e sull’economia circolare la cui edizione 2024 è in calendario dal 5 all’8 novembre.
Nel corso del suo intervento, Alberto Marazzato, AD dell’omonimo Gruppo, ha sottolineato l’importanza di collaborare con le istituzioni non soltanto in modo diretto con iniziative a favore della salvaguardia dell’ambiente e del territorio, ma anche di creare consapevolezza nelle nuove generazioni e fornire loro gli strumenti per affrontare i nuovi orientamenti del mondo del lavoro, obiettivo che il Gruppo persegue sia tramite la sua azienda di punta sia tramite le iniziative della Fondazione.
Il Dott. Franco Smerieri, rappresentante di Relife, ha invece posto l’accento sulla crescente importanza e sulle molte opportunità offerte dall’economia circolare, che proprio a Ecomondo vanta una vetrina d’eccezione in cui trovano sempre maggiore spazio le attività legate al recupero e al riciclo dei rifiuti e alle filiere virtuose e sostenibili.
Prima di dare la parola agli studenti per raccogliere le loro sensazioni sull’esperienza a pochi giorni dalla sua fase conclusiva, che vedrà impegnati a Rimini ben 18 dei 20 alunni della classe 4i a indirizzo Turistico, il Dirigente Scolastico Prof. Paolo Massara ha aggiunto il suo personale apprezzamento per l’opportunità di collaborare con aziende come Marazzato e Relife nell’esplorazione di nuovi territori di sbocco professionale. Ringraziamento a cui si è aggiunto quello del Prof. Ernesto Raisaro, presente in sala con il collega Prof Gianfranco Ricca, coordinatori del progetto.
Chi sono i protagonisti del progetto:
Il Gruppo Marazzato
Marazzato Soluzioni Ambientali è la società di punta del Gruppo Marazzato, nato nel 1952, si occupa di servizi ambientali con 8 sedi nel Nord Ovest e un raggio d’azione nazionale grazie alle reti d’impresa a cui aderisce. Con 300 dipendenti e un parco mezzi di oltre 250 unità fornisce servizi di gestione, intermediazione e trasporto rifiuti industriali, bonifiche ambientali, rimozione amianto e serbatoi e spurghi civili e industriali.
Lo scorso febbraio 2023 il Gruppo ha dato vita alla Fondazione Marazzato, che si occupa di tutte le iniziative legate al mondo della CSR, della sostenibilità ambientale e della preservazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla collezione privata di mezzi storici, composta da oltre 250 veicoli e custodita presso lo showroom di Stroppiana (VC).
L’Istituto di Istruzione Superiore Cavour
Nel 2024 ricorre il 170esimo anno dalla fondazione dell’Istituto, che ha sede a Vercelli nello storico edificio di Corso Italia.
Nato nel 1854 con la finalità di formare tecnici e quadri intermedi delle imprese locali, oggi l’Istituto Cavour offre alle studentesse e agli studenti una solida preparazione nel settore tecnologico ed economico, nei tre indirizzi AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing), Turismo, CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio), e un’istruzione professionale di qualità negli indirizzi Servizi Commerciali e Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale.
Il 9 dicembre 2004 è in programma una giornata celebrativa, dedicata in particolare all’evoluzione dell’istruzione tecnica. Parteciperanno, in un panel che si annuncia ricco di contenuti e proposte innovative, rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali ed esponenti dei settori produttivi del territorio. Tema chiave il rapporto fra gli indirizzi formativi dall’Istituto e le prospettive professionali, molto spesso poco conosciute, che si aprono per le nuove generazioni.
Relife
A Luglio 2021 ReLife Group, il più innovativo player dell’economia circolare nel nostro Paese, operativo nel campo della raccolta e trasformazione di rifiuti valorizzabili, specializzato nel recupero e nel trattamento di materiali plastici e leader in Italia e in diverse filiere della carta da macero ha costituito la divisione Paper Packaging.
La divisione garantisce la completa autonomia produttiva dalla bobina di carta alla scatola finita e pronta per l’utilizzo da parte del cliente. L’utilizzo in continua crescita di cartone proveniente da carta riciclata per oltre il l’80% della produzione soddisfa la forte domanda di circolarità, sviluppata grazie alla rapida integrazione con la divisione Recycling di ReLife.
I due scatolifici integrati con ondulatore General Packaging e V.G.K. e la cartotecnica Hamm-Pack, che sono entrati a far parte di ReLife costituendo la nuova divisione, sono stati fondati intorno agli anni ’70. Da oltre 50 anni rappresentano una delle principali realtà italiane nella produzione di fogli e scatole di cartone ondulato, di fustellati stesi, espositori e articoli pubblicitari per i punti vendita prodotti prevalentemente da carta riciclata.






Marazzato, ReLife e Istituto Cavour
costituiscono la prova vivente
e irrefutabile
di una nuova sensibilità-diffusa
nel Paese
verso tematiche
rese drammatiche
del tutto evidenti
(agli occhi di tutti)
grazie ai nostri media
(altrettanto fattivi),
quali:
il CO2,
la sicurezza sul lavoro,
la salvaguardia dell’ambiente,
(il bene Comune) ! …
fino al circolare e al green…
…..
. o, in altro ambito,
alle infezioni
(ne è la prova
il sorgere di sempre nuove
cliniche private)..
…..
Quel che più sorprende
l’anziano lettore
è che:
… .
1.
tale sensibilità sia propria
proprio di aziende che
(negli anni della mia infanzia,
adolescenza
ma anche durante la,
pur se presunta, maturità
. le ditte di allora tacevano,
anzi nascondevano
il proprio operare;
…..
2.
sia esplosa l’attenzione ..
(solo per fare un esempio,
ma è del tutto riduttivo)
verso la corretta impostazione
del lavoro di uno scatolificio
nel Liceo Scientifico,
Non all’ITI ! .. ma al LICEO !
Divagazione inattinente,
variamente inconcludente.
“Stampe antiche”:
…..
Un fachiro
incantatore
di serpenti ..
……. India
https://www.meisterdrucke.it/stampe-d-arte/Unknown-artist/984861/Un-fachiro,-incantatore-di-serpenti.-Incisione-per-illustrare-il-viaggio-nelle-province-meridionali-dell'India,-di-Alfred-Grandidier,-nel-1862-1864,-pubblicato-in-
mi scuso .. il link appare e poi, postandolo, scompare .. ? ..
provo a postare solo la foto inclusa (che interessava)
…..
https://www.meisterdrucke.it/kunstwerke/1260px/Unknown_Artist_-_A_fakir_snake_charmer_Engraving_to_illustrate_the_voyage_in_the_meridional_provi_-_%28MeisterDrucke-984861%29.jpg
A proposito di India
l paese sottosviluppato
membro dei BRICS
(questi sconosciuti)
che sotto lo sguardo
sanguinario di Putin
s’è rappacificata con la Cina
sui secolari e scottanti problemi
dei confini geografici,
ora …
…..
In arrivo 10mila infermieri dall’India.
Meloni gela Schillaci: “Extrema ratio”
Dopo l’annuncio del ministro
sull’arrivo dei professionisti asiatici
per tappare i buchi, la premier frena.
Contro gli aiuti stranieri sindacati e Ordini professionali.
In Piemonte l’assessore meloniano
ha già chiesto i numeri alle Asl
per fornirli all’ambasciata
https://lospiffero.com/ls_article.php?id=82690
NOTA
alle amicizie degli indiani
(d’India),
ma anche
ai medici indiani,
che era nota al fachiro,
che era nota alla
nostra medicina
che cura le infezioni
e la salute-in-generale
…
Storico accordo tra Cina e India sui confini.
Grazie ai BRICS (e a Putin)
un grande passo avanti
nella direzione giusta (A. Puccio)
https://www.farodiroma.it/storico-accordo-tra-cina-e-india-sui-confini-grazie-ai-brics-e-a-putin-un-grande-passo-avanti-nella-direzione-giusta-a-puccio/
e/c
al link rif. a “divagazione..”
…..
https://www.meisterdrucke.it/stampe-d-arte/Unknown-artist/984861/Un-fachiro%2C-incantatore-di-serpenti.-Incisione-per-illustrare-il-viaggio-nelle-province-meridionali-dell%27India%2C-da-Alfred-Grandidier%2C-nel-1862-1864%2C-pubblicato-in-%22le-tour-du-monde%22%2C-sotto-la-direzione-di-D%27Edouard-Charton%2C-Hachette%2C-Parigi-1869..html